Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of institutional diversity in a changing world: Finding solutions in resilient agricultural systems

Descrizione del progetto

Diversità ed evoluzione delle norme nei sistemi agricoli

Adattare l’agricoltura ai cambiamenti climatici significa costruire sistemi agricoli resilienti. L’eterogeneità delle regole e delle norme utilizzate dagli agricoltori per condividere le risorse naturali in modo sostenibile è un nodo essenziale per migliorare la resilienza e adattarsi ai cambiamenti globali. Il problema, al momento attuale, è comprendere il livello di eterogeneità esistente e come si stia evolvendo. Il progetto RESILIENT RULES, finanziato dall’UE, intende trovare risposte a queste domande e ridurre il divario di conoscenze. A tal fine, il progetto si concentrerà sui sistemi agricoli su piccola scala in tutto il mondo ed esaminerà se la diversità istituzionale e l’evoluzione delle istituzioni stanno aumentando la nostra capacità di gestire le risorse naturali in modo sostenibile. In particolare, valuterà il contributo apportato dall’eterogeneità istituzionale alla resilienza ai cambiamenti globali sul lungo periodo.

Obiettivo

Institutional diversity is considered as important as biological diversity for our long-term survival. Broadly defined as the variety of rules, norms, and strategies that societies use to govern shared resources (e.g. grazing land, forests, irrigation waters), it could enhance our ability to sustainably manage them and to cope with new and unexpected disturbances such as climate change. Surprisingly, a global quantification of institutional diversity and a full understanding of the process by which institutions adapt to new conditions are lacking, partly due to the absence of tools for the quantification of institutional diversity. This knowledge gap prevents us from responding to key questions for global sustainability such as: How much institutional diversity is there? How is it globally distributed, how is it evolving? And, more importantly, is institutional diversity and the evolution of institutions increasing our capacity to sustainably manage natural resources in our rapidly changing world? With a focus on small-scale agricultural systems across the world, RESILIENT RULES will apply a novel approach by adapting tools used in life sciences for the study of biological diversity to quantify institutional diversity and respond to the following aims: (1) To study global patterns of institutional diversity and the large-scale association between diversity of agricultural institutions and key environmental and social drivers; (2) To analyse the evolution of agricultural institutions; (3) To assess the contribution of institutional diversity to long-term resilience to global changes. This innovative interdisciplinary study of the spatial and temporal patterns of global institutional diversity is of major societal importance, since it will help understand the role of diversity for resilient governance of resources, create new data on agricultural institutions around the world, and open up new research opportunities in quantitative institutional diversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 627 380,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 627 380,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0