Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exact Results from Broken Symmetries

Descrizione del progetto

Accesso a problemi altrimenti irrisolvibili: nuovi risultati esatti per le simmetrie rotte

La fisica moderna si basa molto su considerazioni di simmetria, dove per simmetria si intende l’invarianza a fronte di determinate trasformazioni; in altre parole, il sistema appare identico dopo alcune trasformazioni. Tuttavia, la simmetria non è sempre «esatta» o incondizionatamente valida, ma può essere «rotta», il che significa che il sistema dopo la trasformazione è caratterizzato da una simmetria inferiore a quella originale. Sono stati fatti notevoli progressi per quanto riguarda le teorie con elevate quantità di simmetria, ma non per le teorie più realistiche in cui la simmetria è rotta. Il progetto BrokenSymmetries, finanziato dal CER, affronterà questa lacuna elaborando nuovi risultati esatti per i casi in cui alcune delle supersimmetrie e/o invarianze conformi sono rotte.

Obiettivo

Symmetries serve as our main guide in studying physical phenomena. The more symmetric a system is, the more constrained are its degrees of freedom and the better prospects we have to understand and solve it. Significant progress has been achieved in the study of theories with high amounts of symmetry in the last decades. Supersymmetry and conformal invariance are the main reasons why the beautiful idea of holography materialised into the AdS/CFT correspondence and the discovery of hidden symmetries (integrability) in gauge theories was possible. Thanks to supersymmetry, modern mathematical techniques allowed the evaluation of the otherwise unfathomable path integral and the comprehensive study of a long list of physical observables. Finally, the successful revival of the conformal Bootstrap program is based on conformal invariance.

These breakthroughs are, unfortunately, applicable only to theories with unrealistic amounts of symmetry. BrokenSymmetries will break this impasse by applying the aforementioned ideas to more realistic theories, where some of the supersymmetry and/or conformal invariance are broken.

The key innovation of BrokenSymmetries is to still make use of a broken symmetry. Symmetries are captured by Ward identities which we can still derive in various cases of symmetry breaking. Broken symmetries also imply powerful non-perturbative relations that observables obey. We will combine these with the developments mentioned above, producing novel exact results. Our approach will give a handle on otherwise insoluble problems.

The objectives of BrokenSymmetries are to obtain exact results while breaking:
1) conformal invariance spontaneously, keeping supersymmetry intact;
2) supersymmetry explicitly, keeping conformal invariance intact;
3) both supersymmetry and conformal invariance turning on the temperature;
4) (super)symmetry generators in the context of integrability, which get upgraded to quantum groups' generators.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0