Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting climate surprises on longer timescales

Descrizione del progetto

Gli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici sul sistema Terra

Esiste una possibilità che i cambiamenti climatici riescano a indebolire il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica mediante aumenti del contenuto di calore oceanico ed elevati flussi di acqua dolce provenienti dallo scioglimento delle croste ghiacciate, il che rappresenta una sorpresa climatica con una bassa probabilità di avverarsi, ma con un impatto potenzialmente significativo. La previsione di questo tipo di sorprese è importante, ma la sua realizzazione non è semplice. Essa richiede un modello del sistema Terra rapido di nuova generazione e un approccio probabilistico altamente innovativo e generalizzato che consenta la coerenza di tale modello con i risultati generati dall’ultima generazione di modelli del sistema Terra. Alla luce di tali premesse, il progetto FORCLIMA, finanziato dal CER, produrrà stime probabilistiche delle sorprese climatiche per il futuro a medio termine (un periodo compreso tra i secoli e i millenni) con un’affidabilità molto più elevata rispetto a quella garantita oggi.

Obiettivo

The Greenland and Antarctic ice sheets (GrIS and AIS, respectively) and the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) are prominent examples of tipping elements in the Earth system that have the potential to respond nonlinearly to small changes in forcing. Tipping elements can thus give rise to climate surprises, i.e. low-probability, high-impact events that may be triggered earlier than expected. Simulating such climate surprises and their impacts, on the relevant multi-centennial timescales and beyond, is particularly challenging. Today, the right methods are not available, resulting in deep uncertainty in future projections. Here I aim to develop a novel, probabilistic methodology to robustly forecast climate surprises such as ice-sheet and AMOC collapse on long timescales. This requires simultaneous advances beyond the state of the art on two fronts. First, a new generation Fast Earth System Model (FESM) will leverage the latest advances in our understanding of key processes to represent the GrIS, AIS and AMOC realistically, in a coupled framework and on long timescales. Critically, this will be the first comprehensive model fast enough to run the large ensembles of simulations needed to quantify the uncertainty associated with deeply uncertain processes. Second, a highly novel and generalized probabilistic approach will be developed, to constrain the FESM to be consistent with output from the latest generation of Earth System Models. FORCLIMA will generate probabilistic estimates of climate surprises for the medium-term future (centuries to millennia) with much higher confidence than we have today, and inform about interactions between key tipping elements in the climate system. This project will therefore greatly advance the state of the art in coupled climate – ice-sheet modeling, and lead to an unparalleled understanding of the long-term impacts of climate change on the Earth system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 976 300,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 300,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0