Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the formation and evolution of the Archaean lithospheric mantle

Obiettivo

The formation of the Archean lithosphere was a key event in Earth history, resulting in the construction of the first continents, or cratons. The lithosphere formed by extensive mantle melting, however, there are conflicting models for the environment in which melting took place. Efforts to understand the formation of the cratonic lithosphere are hampered by a lack of quantitative information on the depth of mantle melting and the original thickness of the Archean lithosphere. Exsolved orthopyroxenes within peridotite xenoliths and silicate inclusions in diamond hold the key to constraining these critical parameters. We will reconstruct the original compositions of an extensive collection of exsolved orthopyroxenes and use our recently published thermodynamic model to calculate their formation pressures and temperatures. This innovative approach will reveal the depth extent of Archean melting. We will provide the first constraints on the vertical extent of the lithosphere in the Archean using geothermal gradients calculated from dated diamond inclusions. To achieve this, we will perform cutting edge laser ablation U-Pb dating of garnet inclusions, this challenging application has yielded promising results for xenolithic garnet. Observations will be complemented by new experiments using fertile, depleted and silica-enriched compositions, coupled with with thermodynamic modelling, which will lead to a better understanding of phase relations during peridotite melting. The origin and significance of silica enrichment is poorly understood. We will conduct melt-rock reaction experiments to test the hypothesis that silica addition occurred via interaction with ascending komatiite melt. We will thus address several fundamental issues: the depth of Archean mantle melting; the origin of silica enrichment; and the link between cratonic peridotite and komatiite magma. LITHO3 will provide unprecedented insight into the formation and evolution of the cratonic lithosphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 944 116,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 944 116,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0