Descrizione del progetto
Strumenti econometrici per analizzare l’eterogeneità dei modelli nei social network
Considerato l’ampio ventaglio di applicazioni di socializzazione in rete, l’analisi delle interazioni sociali è emersa come un ambito chiave di interesse per la ricerca. I modelli di interazione personali forniscono informazioni sul modo in cui le persone si condizionano tra loro. I modelli basati su agenti sono ampiamente utilizzati per l’analisi di tali social network. La rete è costruita dal basso verso l’alto, assegnando attributi alle entità autonome del processo decisionale, denominate agenti, che sono per natura eterogenee. Tenere conto di un’eterogeneità non osservata è un processo impegnativo, compromesso da problemi di identificazione, stima e calcolo. Il progetto NETWORK, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo approccio non parametrico che affronti questi tre problemi. I suoi strumenti econometrici descriveranno in che modo il cambiamento in un individuo condizioni gli attributi degli altri, tenendo conto dell’eterogeneità non osservata attraverso un approccio di effetti casuali.
Obiettivo
The overarching goal of this project is to develop a coherent set of econometric methods to deal with unobserved heterogeneity in the analysis of social interactions between agents. Such heterogeneity is well recognized to be important. It is often of great interest to document the degree of heterogeneity, evaluate its impact, and uncover the existence and form of any complementarities that may exist between agents. With the growing availability of network data, questions of this kind are increasingly being asked in applied work. The development of appropriate econometric tools to answer them has, however, not followed suit. If anything, recent theoretical work has pointed at substantial difficulties with the so called fixed-effect approach currently serving as the workhorse tool.
This project recognizes the potential of taking a random-effect view. For settings where agents interact in pairs, such a view has received some attention in the literature. However, to date, it struggles with issues of identification, estimation, and computation. We will develop a new nonparametric approach that provides a solution to each of these three issues. We will next venture forward and extend this framework to situations where agents interact in larger groups. Both collaborative and non-collaborative settings will be considered, thereby covering team production, competition, and peer effects. Special attention will be given to recovering treatment effects in the presence of social interactions, where interference on unobservable confounders is an issue. For situations where data limitations prevent a fully nonparametric approach, instrumental-variable methods that build on flexible functional form restrictions will be developed. The statistical properties of the proposed estimators will be derived, software implementation will be provided, and empirical illustrations will be presented to highlight the usefulness of the methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31080 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.