Descrizione del progetto
Il ruolo della consapevolezza comportamentale nell’affrontare i rischi climatici e di catastrofi naturali
Malgrado le enormi quantità di fondi pubblici investiti, la riduzione delle inondazioni e le politiche di pianificazione non riescono a ridurre i rischi e le perdite di vite umane. Sebbene il comportamento delle persone prima, durante e dopo una crisi sortisca un impatto notevole sulla vulnerabilità, sul ripristino e sulla resilienza, tali fattori determinanti sono spesso trascurati. Non è possibile realizzare la visione dell’UE di una società resiliente alle catastrofi e al clima avvalendosi dell’approccio attuale, che non tiene conto dei comportamenti effettivi. Il progetto FiBeGa, finanziato dal CER, abbatterà gli ostacoli esistenti alla previsione della percezione del rischio e dei relativi comportamenti per favorire il passaggio da valutazioni e politiche «ignare dei comportamenti» a «consapevoli dei comportamenti». Il progetto realizzerà quattro dimostratori rappresentanti il contesto europeo e mediterraneo (Parigi, Barcellona, Bucarest e Algeri), mettendo a disposizione valutazioni partecipative e strumenti di simulazione «consapevoli dei comportamenti».
Obiettivo
Do only foolish people drown and only compulsive gamblers suffer flood losses? Conventional wisdom is based on flawed underlying assumptions and the EU vision of a disaster- and climate-resilient society cannot be achieved by relying on behaviour-blind assessments and policy. Whilst the behaviour of individuals, businesses and public services before, during and after a crisis has a significant impact on damages, recovery and resilience, current assessments fail to include such critical factors because they are hardly understood. Floods and weather hazards are affecting 2bn people and exposure is expected to grow due to climate change. Despite trillions of public funds invested, current flood reduction and planning policies are failing to reduce risks and losses of lives. This is due to a mismatch between the rising application of risk, vulnerability and resilience assessments and the understanding of their empirical validity. The overreaching goal of this proposal is to move from behaviour-blind to behaviour-aware assessments, indicators and policies to save lives and public money. Lifting the current barriers to predicting and simulating risk perception and behaviour will create forefront knowledge and open new horizons. Social and technological changes have widened the gaps in our knowledge making new empirical research essential to refine or replace existing theories. This project will provide four demonstrators representative of the European and Mediterranean context, graded in size, wealth and exposure to reach general considerations: Paris, Barcelona, Bucharest and Algiers. It is aiming at cross-validation on floods and transferability to other emergencies (technological disasters, epidemics, terrorism, etc). It will launch a new line of research by providing behaviour-aware participatory assessments and indicators, spatially-explicit interactive short- and long-term simulation tools enabling decision-makers to refine their strategies and policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 PALAISEAU CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.