Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the host-environmental interactions across the lifespan determining lung function trajectories and COPD

Descrizione del progetto

I fattori precoci della funzionalità e della malattia dei polmoni

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è associata a problemi respiratori persistenti e progressivi che derivano dal blocco del flusso d’aria. La BPCO è stata a lungo considerata una conseguenza dell’esposizione a gas nocivi. Le evidenze emergenti suggeriscono che altri parametri, come la genetica e l’ambiente durante lo sviluppo o nei primi anni di vita, influenzano lo sviluppo polmonare e la suscettibilità alla BPCO e ad altre patologie. Il progetto PredictCOPD, finanziato dal CER, mira a identificare i fattori e i meccanismi biologici che influenzano la resilienza e la funzione polmonare e che possono portare alla BPCO. L’identificazione di bersagli precoci della malattia potrebbe aiutare a trattare la BPCO e a promuovere un invecchiamento sano.

Obiettivo

Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) has been traditionally understood as a self-inflicted disease caused by tobacco smoking occurring in old individuals. Over the past few years, however, our group and others have proposed that the pathogenesis of COPD goes beyond smoking, and that there is a range of lung function trajectories through life (trajectome); some of them have roots in early life and can lead to COPD, cardiovascular and metabolic morbidity as well as premature death, while others are associated with healthy ageing. Here I propose that, detrimental gene (G) and environment (E) interactions occurring early in life (T) constitute a ‘first injury hit’ that alters the normal lung developmental program and modify the pace of normal lung aging by reducing the resilience of the lungs to future GxExT interactions. Accordingly, lifelong GxExT interactions determine the individual trajectome and, eventually, the occurrence of COPD and associated multimorbidity. PredictCOPD aims to identify the interactions and mechanisms that determine which individuals will develop COPD and multimorbidty at some point of their life.
The specific aims are: 1) to identify the lifelong environmental and host risk factors associated with the trajectome, COPD and multimorbidity, 2) to use a novel liquid biopsy method to identify biological factors driving the trajectome, COPD and multimorbidity; 3) to identify clinically relevant preventive and/or early therapeutic targets integrating the results from aims 1 and 2 with novel analytical approaches and 4) to validate findings both in vitro and in other available cohorts.
The project will leverage from several available population and COPD patient studies with available clinical data and biological samples. The results of PredictCOPD have the potential to: 1) promote healthy ageing by preventing and eventually eradicate COPD and associated multimorbidity; and, 2) change COPD treatment from palliative to causal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 839 123,75
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 125,25

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0