Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Engineering of Synthetic Motile Systems towards Biological Environments

Obiettivo

The goal of this ERC is to develop synthetic motile systems with cilia-like and flagella-like movement based on supramolecular assemblies of controlled shape, size and morphology. With this strategy, we are addressing the great challenge of developing synthetic systems with the ability to move, sense, adapt at the cellular, tissue and systemic level. The systems developed will then allow us to study the effect of propulsive movement on cellular uptake, targeted transport, external guidance and sensing and thus define the active delivery potential of these systems. Assembly from building blocks with pre-programmed functionality able to transfer complexity to their structure and behaviour is the core principle guiding nature and a tool that we have harnessed in our research. Besides their ability to move directionally these complex bio-inspired systems are programmed to sense changes in the environment and consequently to adapt to the changes by regulating their speed, shape and behaviour. Since they are by design catalytically active, they can also change the chemical composition of their environment as well as dynamically regulate the chemical signaling pathways in their interaction with other species. The study of the primary biomimetic complex emergent functions such as motility, adaptivity (regulated and feedback output) and interaction/communication in biological environments will be the goals of this ERC program and will concentrate on 3 work packages built from 5 interconnecting projects. Organic, inorganic catalysts and biocatalysts based on multiple enzymes will be incorporated within asymmetric soft self-assembled structures to generate smart autonomous systems able to harvest different sources of energy from the surrounding environment and generate a feedback response. The final output of the program will be to develop an understanding of the directional movement of engineered synthetic motile systems studied from cellular levels to complex environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 350 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 350 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0