Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinspired living skin for architecture

Descrizione del progetto

Rivestimenti superficiali ispirati al biofilm: sostenibili, autorigeneranti ed ecocompatibili

L’impiego di rivestimenti e trattamenti superficiali per proteggere i materiali dalle condizioni ambientali è onnipresente in ambito ingegneristico. Molti di questi trattamenti implicano l’uso di sostanze chimiche aggressive e/o processi ad alta intensità energetica e al tempo stesso consumano notevoli quantità della sempre più preziosa acqua. Il progetto ARCHI-SKIN, finanziato dall’UE, si lascerà ispirare dalla natura sviluppando un sistema bioattivo di rivestimento protettivo per materiali ingegnerizzati basati su biofilm fungini, noti per i possibili aspetti nocivi più che per quelli benefici. Sfruttando una combinazione di metodi sperimentali e matematici per caratterizzare i meccanismi di formazione, la struttura e le prestazioni del biofilm, il team ne svilupperà un tipo ottimizzato sostenibile, in grado di autorigenerarsi e biorisanarsi, per proteggere molti tipi di superficie.

Obiettivo

Biofilms, an assemblage of surface-associated microbial cells that is enclosed in an extracellular polymeric substance matrix, are recognised as one of the most stable biological systems on earth. The beneficial use of biofilms for protection is nearly unexplored since up-to-date research is focused on the prevention of its formation. In the ARCHI-SKIN project, we will explore the design principles underlying fungal biofilm to bridge the knowledge gap on the chemistry-structure-properties of the biological systems’ interface. Mechanisms of biofilm formation, its structure, function, quorum sensing, and performance will be understood at multiple scales following the best practices of materiomics. It will be achieved by advancing state-of-the-art in-situ laboratory routines and use the latest mathware solutions in combination with the design-build-test-learn approach for the experimental work.
In the following step, we will develop a bioactive protective coating system working in conjunction with nature. We will benefit from the synergic strength of living fungal cells, bio-based ingredients, and bioinspired concepts for materials protection. Advanced in-silico methods will be used for the integration of active ingredients and modelling of optimal and long-lasting nutrient sources compatible with the enzymatic profile of selected fungal strains. We will design and create technically applicable, controlled, and optimized biofilm built by the yeast-like ubiquitous and widespread oligotroph fungus, Aureobasidium pullulans, that will effectively protect the surfaces of biomaterials, concrete, plastics, and metals, among others, assuring optimal service life performance and remarkable functionalities including self-healing and bioremediation.
Our pioneering approach for materials protection will push the boundaries of traditional materials concepts toward the development of engineered living materials capable to interact, adapt, and respond to environmental changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INNORENEW COE CENTER ODLICNOSTI ZA RAZISKAVE IN INOVACIJE NA PODROCJU OBNOVLJIVIH MATERIALOV IN ZDRAVEGA BIVANJSKEGA OKOLJA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 000,00
Indirizzo
LIVADE 6A
6310 Izola
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0