Descrizione del progetto
Interfacce liquido-fluido forniscono una piattaforma per la modellazione di componenti ottici
La fabbricazione di componenti ottici si basa principalmente sulla frantumazione, la lavorazione e la lucidatura meccaniche, che richiedono infrastrutture complesse e costose. I moderni metodi di fabbricazione, quale la stampa 3D, possono produrre strutture quasi arbitrarie; tuttavia, non sono in grado di fornire la qualità di superficie richiesta per le applicazioni ottiche. Il progetto Fluidic Shaping, finanziato dall’UE, propone un nuovo metodo che sfrutta la fisica di base delle interfacce liquido-fluido per la fabbricazione di un’ampia gamma di componenti ottici di elevata qualità, senza la necessità di lavorazioni meccaniche. Il metodo si avvale dell’annullamento delle forze gravitazionali in azione sul liquido, che sulla Terra sono conseguite tramite le forze di galleggiamento e, in modo naturale, nei voli spaziali.
Obiettivo
We propose to develop and demonstrate a new concept that leverages the fundamental physics of interfacial phenomena to rapidly fabricate complex optical components of any size (from millimeters to meters) with sub-nanometer surface roughness, without the need for any mechanical processing such as grinding or polishing. We term our approach ‘Fluidic Shaping’ to describe its core principle – the ability to take a volume of liquid, shape it into a desired form, and finally cure it to obtain a solid object. The method relies on negating gravitational forces that act on the liquid, which we achieve on Earth using buoyancy forces, and which can be naturally achieved in space flight. By dictating the boundary conditions of the liquid, we vary the minimum energy state of the system, and drive the liquid interface into a desired shape. The proposed project is composed of five main aims: (1) development of a theoretical framework that would describe the range of optical surfaces that could be produced and provide engineering guidelines for the rest of the project, (2) development of a stand-alone device for fabrication of high quality corrective lenses, (3) development of methods for fabrication of high precision optics, and expansion of the range of materials that could be used, (4) demonstration of in-space manufacturing of optical components, and (5) development of approaches for deployment of very large (meters) fluidic lenses.
These aims serve to put in place the basic and foundational knowledge that could enable transformative changes in multiple fields: (a) rapid prototyping of optical components – by enabling fabrication of custom, high precision optics in minutes, (b) access to corrective eyewear in low resource settings – by enabling fabrication of quality lenses without heavy infrastructure, (c) space exploration – by enabling in-space manufacturing of optics, and (d) astronomy – by enabling large space telescopes that overcome current launch constraints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.