Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteomic Analysis of Cell communication in Tumors

Descrizione del progetto

Profilazione delle proteine delle cellule tumorali per comprendere meglio la comunicazione cellulare nei tumori

Il cancro è un gruppo di malattie ampio e complesso, caratterizzato dalla crescita anomala e incontrollata di alcune cellule dell’organismo. Le cellule cancerose possono invadere i tessuti adiacenti o raggiungere altre parti del corpo e le metastasi sono una delle principali cause di morte per cancro. La comprensione delle dinamiche tumorali è fondamentale per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Il progetto ProACCT, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi ad alta tecnologia per analizzare migliaia di proteine da singole cellule e gruppi di cellule provenienti da campioni in vivo e per mappare tumori primari e metastasi ad alta risoluzione spaziale. I risultati contribuiranno a individuare le popolazioni di cellule metastatiche resistenti ai trattamenti nel contesto della medicina personalizzata.

Obiettivo

Cancer is an enormous biomedical challenge, in part due to the complexity of cancer cell dynamics. The combination of intrinsic genetic alterations and cues from the tumour microenvironment impact the cancer phenotype and create heterogeneous tumours that evolve in space and time. Cancer cells develop distinct phenotypes in diverse tumour regions and different metastatic locations. In addition, cancer progression, metastatic dissemination, and development of therapeutic resistance affect cellular interactions over time. Therefore, understanding tumour dynamics is critical for the development of novel therapeutic approaches.
Although tumour heterogeneity has been thoroughly investigated at the genomic and transcriptomic levels, limited studies have investigated heterogeneity at the proteomic level. Changes in protein expression are central determinants of cancer phenotypes; developing a detailed understanding of proteome dynamics would be an enormous scientific advancement in the cancer field. However, technological challenges, and specifically, the challenge of analysing single cells and small groups of cells, have delayed progress along these lines. Here, I propose to combine my cutting-edge clinical proteomic expertise and extensive experience in cancer biology to study the spatial and temporal heterogeneity of cancer at the proteomic level.
We will push the boundaries of the technology towards assaying thousands of proteins from single cells and small groups of cells from in-vivo samples. We will combine microfluidic probe technology to map primary tumors and metastases at high spatial resolution, and study mouse models of melanoma and breast cancer to follow temporal changes in metastatic growth and treatment response. This breakthrough in proteomic analysis of cancer dynamics will provide the basis for targeting treatment-resistant metastatic cell populations towards advanced personalized treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0