Descrizione del progetto
Previsioni teoriche più accurate sull’evoluzione multi-scala degli eventi di collisione
Il grande anello di collisione per adroni (LHC), un anello di 27 chilometri di magneti superconduttori, è l’acceleratore di particelle più grande e più potente del mondo. All’interno dell’LHC, due fasci di particelle ad alta energia che viaggiano in direzioni opposte si scontrano a velocità prossime a quella della luce. La ricerca fondamentale sulle osservabili critiche nei campi della fisica di Higgs e dei getti dipende dai calcoli teorici che descrivono l’evoluzione del sistema. Il progetto JANUS, finanziato dal CER, migliorerà la precisione di questi calcoli stabilendo connessioni tra due campi importanti, le tecniche di risommatura e i generatori di eventi parton shower Monte Carlo, programmi informatici che simulano gli stati finali delle collisioni ad alta energia fino al livello delle singole particelle stabili.
Obiettivo
For the decades to come, the pioneering investigation of the fundamental laws of nature at the Large Hadron Collider (LHC) and at future collider experiments will rely on the interpretation of complex scattering events by means of accurate theoretical calculations, which are instrumental to find small signals of elusive new phenomena. These calculations must describe the evolution of the system from the few particles produced in the high-energy scattering to the tens or hundreds of low-energy particles observed in the detectors. This proposal aims at transforming the core of our theoretical understanding of such a multi-scale evolution, which nowadays is often too inaccurate to cope with the striking experimental precision. The goal of JANUS is to develop innovative ideas and theoretical methods to advance significantly both approaches to the problem: Resummations and Parton-Shower-Monte-Carlo (PSMC) generators. JANUS will establish a deep connection between the two fields, resulting in novel technology for the accurate modelling of multi-scale effects. Its main objectives are:
- To formulate new theoretical methods to tackle the resummation of complex collider observables in reactions with more than two emitters and scales with state-of-the-art accuracy.
- To lay the theoretical foundations for a new generation of PSMC algorithms, capable of describing accurately the hard scattering and subsequent parton-shower evolution for reactions with different jet multiplicities with a new standard of precision.
This technology will be applied to obtain state-of-the-art theoretical predictions for a broad range of critical observables in the important fields of Higgs and jet physics, enabling their optimal exploration at the LHC and future collider experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.