Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiple routes to memory for a second language: Individual and situational factors

Descrizione del progetto

Studiare come apprendere una lingua seconda attraverso la ricerca sulla memoria

Apprendere una lingua seconda (L2) dopo la prima infanzia è complesso. Tra i discenti si osservano differenze non solo nella bravura di fronte a questa sfida, ma anche, potenzialmente, nel modo in cui il loro cervello la affronta. Il modo in cui si impara una nuova lingua può dipendere anche dalla situazione in cui si svolge l’apprendimento, che può svilupparsi ad esempio in una classe o semplicemente attraverso la pratica. Tuttavia, le conoscenze in merito a questi percorsi cognitivi alternativi all’apprendimento delle L2 sono quasi nulle. Le ricerche sulla memoria, però, offrono una descrizione dei diversi modi in cui il cervello memorizza e ricorda le informazioni. Il progetto si propone di utilizzare queste conoscenze derivanti dalla ricerca sulla memoria per indagare come il cervello apprende una lingua seconda in modo diverso a seconda delle persone e delle situazioni.

Obiettivo

Learning a second language (L2) after early childhood is a challenge, and learners differ not only in how well they rise to this challenge, but presumably also in how they do it. For instance, a small minority of talented individuals is able to acquire a near-native accent in L2, despite the fact that the phonetic repertoire normally becomes dedicated to the native language within the first years of life. It seems thus plausible to assume that these learners have access to a different manner of phonetic learning. Different learning situations, e.g. learning a language in the classroom versus learning it by immersion, also seem likely to involve different acquisition mechanisms. However, we know almost nothing about such qualitative processing differences in L2 learning. Memory research, on the other hand, offers a number of dual-route or dual-system accounts that do describe different ways in which our brain stores and remembers information. The general dimension on which such routes differ is abstraction: New information may either be retained literally, or it could be abstracted to its most important features.
The current project aims to use such theories and methods from memory research to investigate the hypotheses that there are several alternative routes to L2 learning, and that individuals, as well as situations, differ with respect to which of these routes is preferably taken. Both word / pronunciation and grammar learning will be examined, assessing in how far language domains differ concerning the variability of learning routes. Furthermore, the stage of L2 acquisition may play an important role. Hence, both the learning of an entirely new language and the processing of an already established second language (English) are included. Since the research fields of second language acquisition (how we learn a new language) and of memory (how we learn something in general) have so far taken entirely different paths, the project will be the first of its kind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0