Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do diazotrophs shape the ocean biological carbon pump? A global approach, from the single cell to the ecosystem

Descrizione del progetto

Mappare il ruolo dei diazotrofi nel ciclo del carbonio

I microrganismi diazotrofi aiutano a regolare la produttività marina a livello globale convertendo l’azoto e contribuendo ai pozzi di carbonio, ma ci è ignota la quantità di carbonio derivato dai diazotrofi esportata nell’oceano profondo. Il progetto HOPE, finanziato dall’UE, cerca di scoprire proprio questo, consentendo di formulare previsioni migliori circa il ruolo dell’oceano nel sequestro di CO2 e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Avvalendosi di tecniche isotopiche a singola cellula, i ricercatori esamineranno questa pompa di carbonio procariotica al fine di mapparne le caratteristiche transitorie e stagionali. Una colonna d’acqua sperimentale consentirà inoltre ai ricercatori di determinare il modo in cui i diazotrofi si aggregano, assorbono e vengono rimineralizzati, mentre una piattaforma di misurazione autonoma monitorerà il modo in cui i fattori ambientali controllano l’efficienza della pompa. Ciò condurrà a nuove stime globali per il carbonio esportato mediante diazotrofi.

Obiettivo

Diazotrophs regulate marine productivity in 60% of our oceans by alleviating nitrogen limitation, contributing to carbon (C) sequestration through the N2-primed Prokaryotic C Pump (PCP). Yet we dont know how much diazotroph-derived organic C (OC) is exported to the deep ocean, which prevents robust predictions of how the ocean contributes to CO2 sequestration and climate change mitigation. This knowledge gap is due to the multiple and complex pathways by which diazotrophs are exported to the deep ocean, which quantification and drivers of variability are impossible to capture with current methods. HOPE will bridge this gap thanks to a new isotopic technique I developed and to a coupling between lab and in situ approaches examining processes occurring at different spatiotemporal scales, and capable of capturing both transient and seasonal features of the PCP. HOPE will: 1.Determine how various diazotrophs aggregate, sink and are remineralized by using an automated experimental water column I designed for this proposal 2.Decipher by which pathways diazotroph-derived OC is exported to the deep ocean thanks to a pioneer approach combining single-cell isotopic analyses, in-depth microbiological characterization of sinking particles and geochemical budgets 3.Investigate how environmental drivers control the whole process, from the surface diazotroph community up to their eventual export to the deep ocean, by deploying a cutting-edge autonomous platform, unique as it performs synoptic measurements both in and below the euphotic zone at high resolution (hourly/daily). In its final stage, HOPE will use the generated data to provide global, spatially resolved estimates of the contribution of diazotrophs to overall OC export. Based on my expertise at the interface between microbial oceanography and geochemistry, HOPE has the potential to deliver a multidisciplinary and ground-breaking knowledge leading to potential scientific-based recommendations to fight climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 821,00
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 821,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0