Descrizione del progetto
Innovativi approcci di ingegneria molecolare per creare catalizzatori del gruppo principale
La catalisi è essenziale per quasi tutte le reazioni chimiche di rilevanza socio-economica, in quando ne accelera la velocità rendendo la produzione fattibile su larga scala. I catalizzatori a base di metalli di transizione sono da decenni il cavallo di battaglia dell’attivazione dei legami chimici. La spinta verso una chimica più ecologica e maggiormente sostenibile ha generato nuovi catalizzatori costituiti da alternative poco costose e presenti in abbondanza in natura, i cosiddetti elementi del gruppo principale. Il progetto B-yond, finanziato dall’UE, svilupperà nuove strategie di ingegneria molecolare per progettare rivoluzionari catalizzatori del gruppo principale basati su architetture molecolari senza precedenti. Questi catalizzatori d’avanguardia stimoleranno l’innovazione dedicata a processi chimici sostenibili ed efficienti in termini di costi.
Obiettivo
The activation of chemical bonds is fundamental to every chemical transformation. While reactions mediated by transition-metal catalysts are known for more than a century, the last decade witnessed spectacular developments in the emerging area of catalysis mediated by non-metallic species. Among these new chemical entities made from earth-abundant and inexpensive main-group elements, Lewis acid-base pairs and bifunctional element/ligand systems mimicking the behavior of transition-metals rapidly revolutionized the activation modes of chemical bonds.
In the project B-yond, I will establish new molecular engineering strategies and develop unprecedented main-group catalysts embedded in cage-shaped and curved molecular scaffolds. Ground-breaking molecules escaping the established structural theories will become the initial focus of my project, including the creation of non-planar B, Al, C and Si centered Lewis superacids with unmatched reactivities. I will push the frontiers of knowledge of chemical bonding by exploring unusual boron-elements bonding situations and advance the design of main-group catalysts beyond the state-of-the-art. Unprecedented C-H bond functionalization processes will be developed and exploited for hydrocarbons transformation through the concept of “low reorganization energy catalysts”. The activation of dinitrogen with unique main-group superacids and bases will finally be tackled, a pioneering step toward the uncharted territory of catalytic N2 activation and conversion without transition-metal complexes.
These goals will be accomplished through a multidisciplinary approach built on my expertise in mechanistic investigations, spectroscopic and kinetics methods, organometallic and main group chemistry. The project B-yond will deliver extraordinary solutions for chemists to reach new chemical reactivities beyond the actual limits and will inspire scientists to develop innovative sustainable and cost-effective chemical processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.