Descrizione del progetto
Esaminare come le pareti cellulari delle piante condizionano la coevoluzione pianta-microbo
La parete cellulare delle piante consiste in una struttura complessa che esegue diverse funzioni nell’intero arco della vita della pianta. Il progetto DYNWALL, finanziato dall’UE, mette in discussione l’ipotesi secondo cui la parete agisca da barriera per proteggere le cellule in risposta allo stress biotico, sulla base di lavori precedenti condotti dai ricercatori coinvolti nel progetto. Prendendo come pianta modello l’arabetta comune e il Fusarium oxysporum come patogeno radicale, i ricercatori hanno scoperto che le cellule della pianta non fungono da barriera statica. I ricercatori si avvarranno della bioimmaginografia molecolare e biochimica e di approcci genetici per fornire informazioni rivoluzionarie sui meccanismi molecolari responsabili della regolazione della segnalazione immunitaria innata delle piante. Inoltre, il loro lavoro approfondirà le conoscenze sui meccanismi generali che controllano le interazioni pianta-microbo al di fuori delle membrane plasmatiche.
Obiettivo
Plants have a strong yet extensible wall as their outermost layer, which is indispensable for the survival of the cell and permits cell adhesion. The plant cell wall (CW) plays an essential role in response to biotic stress, as it constitutes the first contact substrate for microbes. Our findings using the model pathosystem consisting of the plant Arabidopsis thaliana and a root pathogen that can infect it, Fusarium oxysporum (Fo), confirm that the plant CW is not the static barrier it has been seen as until recently. On the contrary, based on our preliminary data, we hypothesize that plant CW remodeling at the subcellular level plays an essential role in the outcome of the plant-microbe interaction, which might explain the sophisticated mechanisms of plant-endophyte (pathogen, neutral or beneficial) co-evolution. Our work has established a foundation of tools that provide a timely and unprecedented opportunity to test this idea. We aim to elucidate the role of root-specific CW composition and its dynamic changes in root-Fo interaction. Then, we will use this knowledge to modulate the CW properties of the root cell layers to reduce Fo pathogenesis while maintaining beneficial endophytism. Through a unique combination of well-established and high-risk/high-gain molecular, biochemical, bioimaging, and genetics approaches, this project will provide groundbreaking insights not only into the molecular mechanisms underlying CW-dependent establishment and regulation of innate immune signaling in plants, but also into general mechanisms that control plant-microbe interaction outside the plasma membranes. The knowledge gained from this work will advance our current understanding of plant-microbe co-evolution. In addition, we will generate innovative methodologies that will be applicable in designing strategies to reduce damage caused by vascular pathogens in crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.