Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity dynamics across a continuum of space, time, and their scales

Descrizione del progetto

Uno sguardo dettagliato alle variazioni della biodiversità nello spazio e nel tempo su più scale

Negli ultimo decenni la biodiversità è diminuita a un ritmo allarmante. La misurazione dettagliata di tale perdita è piuttosto complicata. La perdita o l'aumento della biodiversità a livello locale può essere molto diversa dai cambiamenti tra i vari Paesi e continenti. Il progetto BEAST, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mapperà i cambiamenti di biodiversità per quanto concerne uccelli, piante e farfalle in Europa, Stati Uniti e resto del mondo in un arco spaziale e temporale continuo negli ultimi 40 anni, analizzando aree che vanno da un solo metro di superficie a interi continenti. Un nuovo modello transcalare volto ad affrontare i cambiamenti di biodiversità nello spazio e nel tempo e tra le varie lacune di dati svelerà per la prima volta il modo in cui molteplici aspetti della biodiversità variano su scale diverse.

Obiettivo

We face an unprecedented threat from global alteration of nature and biodiversity, but we still lack rigorous estimates of how fast, where, and at which scales biodiversity changes. Studies report fragmented and seemingly contradictory results, suffer from mismatches in biodiversity metrics, mismatches in temporal and spatial grains, and are constrained by huge data gaps. Moreover, local loss and gain of biodiversity is decoupled from changes in countries or continents, with opposing directions at different scales being plausible. A quantitative synthesis that connects all this, and bridges the gaps, is needed. The objective of BEAST is to map and interpolate temporal biodiversity change in Europe, the US, and the world, across continuous space, time, and their grains, from locations as small as 1 m, to countries and continents, over the last ca 40 years, for birds, plants, and butterflies. To do this we will combine data from local time series with high-quality gridded atlas data from countries and continents. We will use a new cross-scale model to interpolate biodiversity change jointly across space and time, and across the data gaps. We will test if temporal change of diversity, distributions, and turnover can be estimated from: (i) static patterns of diversity and distributions, (ii) from data lacking temporal replication, (iii) from space-for-time substitution of spatial vs temporal species turnover, (iii) from spaceborne remotely sensed spectral diversity and turnover. These methods will enable integration of heterogeneous and messy biodiversity data, and they will improve estimates of change in data-poor regions of the global South. BEAST will deliver the first integrative statistical model revealing, for the first time, how multiple facets of biodiversity change across scales. It will show which regions, habitats, and biomes undergo the most pronounced change, which is critical for informed large-scale conservation policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CESKA ZEMEDELSKA UNIVERZITA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 363,00
Indirizzo
KAMYCKA 129 SUCHDOL
165 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 363,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0