Descrizione del progetto
Dispositivi diagnostici innovativi nelle ipoacusie
La perdita dell’udito è il deficit sensoriale più comune negli anziani. In quanto problema di salute cronico, l’ipoacusia può portare a gravi ripercussioni sulla salute mentale e sulla partecipazione sociale di una persona. Una soluzione ampiamente utilizzata è rappresentata dagli impianti cocleari, protesi acustiche che stimolano il nervo acustico con elettrodi posizionati all’interno della coclea. Il progetto READIHEAR, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi fondamentali di interazione tra stimolazione elettrica e acustica lungo la via uditiva, dalla coclea alla corteccia uditiva. READIHEAR si propone di gettare le basi per una nuova generazione di dispositivi di diagnosi e trattamento dell’ipoacusia.
Obiettivo
Hearing loss is the most common sensory deficit in the elderly, and it is becoming a severe social as well as a health problem. Across the whole lifespan, from new-borns to the elderly, hearing loss impairs the exchange of information, thus significantly impacting everyday life, causing loneliness, isolation, dependence, frustration and communication disorders. Cochlear implants (CIs) are hearing prosthetics that stimulate the auditory nerve with electrodes placed inside the cochlea. CIs are gradually being implanted in subjects retaining low-frequency residual hearing. In general, these subjects obtain large benefits in speech perception from electric acoustic stimulation, although large variability exists and some subjects do not benefit. Therefore, it is highly desirable to create objective diagnostics to assess acoustic low-frequency hearing to indicate cochlear implantation, to monitor and preserve hearing during the implantation procedure and to understand the mechanisms related to electric acoustic stimulation benefits.
The ground-breaking nature of the READIHEAR project is to investigate the fundamental interaction mechanisms between electric and acoustic stimulation across the auditory pathway, from the cochlea up to the auditory cortex. The fundamental understanding will set the basis for a new generation of diagnostic devices of hearing loss that combine for the first time minimally invasive electric acoustic stimulation. Moreover, READIHEAR will assay a novel auditory prosthetic that makes use of the interaction mechanisms between acoustic and electric stimulation delivered through minimally invasive electrodes. These developments will be beneficial for a large population suffering from hearing loss across the whole lifespan, from young children who will benefit from improved hearing diagnostics to the elderly population who will benefit from minimally invasive electric acoustic stimulation technology as the treatment for age-related hearing loss.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.