Descrizione del progetto
Protocolli di secondo livello per la scalabilità e la riservatezza delle blockchain
Nel mondo delle tecnologie blockchain, i sistemi decentralizzati dovrebbero essere in grado di competere con le piattaforme centralizzate. Poiché le tecnologie blockchain promettono grandi vantaggi in termini di sicurezza, libertà ed efficienza, è importante affrontare le loro carenze e superare le loro sfide. In quest’ottica, il progetto CRYPTOLAYER, finanziato dal CER, costruirà tecnologie off-chain che costituiranno un secondo livello di protocollo sicuro al di sopradella blockchain di base. In particolare, una famiglia di protocolli sicuri per i sistemi di transazione off-chain sposterà enormi quantità di transazioni su un secondo livello, offrendo una scalabilità quasi illimitata e un’elaborazione istantanea delle transazioni. La soluzione supporta i contratti intelligenti e offre forti garanzie di privacy affidandosi a strumenti di crittografia. Un’ulteriore funzione è quella di sfruttare i protocolli di secondo livello per migliorare la riservatezza e la funzionalità dei sistemi blockchain.
Obiettivo
Blockchain technologies offer an exciting new alternative for centralized platform providers. They distribute trust over a large number of parties, thereby promising major benefits in terms of security, freedom and efficiency. Unfortunately, due to their inherent distributed nature, state of the art blockchains suffer from a multitude of shortcomings. In contrast to centralized platforms, they are restricted in terms of scalability, confidentiality and functionality, and thus cannot power large scale applications. The ambitious goal of CRYPTOLAYER is to overcome this situation by building decentralized systems that can compete with centralized platforms. We will achieve this goal via building off-chain technologies that form a secure second protocol layer on top of the underlying blockchain.
The first component of CRYPTOLAYER builds a family of secure protocols for off-chain transaction systems. These protocols move the massive amount of transactions to a second layer, thereby offering nearly unlimited scalability and instantaneous transaction processing. Our solutions will support smart contracts - complex programs that can handle money - and offer strong privacy guarantees by relying on tools from cryptography. The second component of CRYPTOLAYER leverages advanced cryptographic building blocks to construct secure off-chain services for confidentiality and access to real-world data. This will enable rich classes of applications to run over decentralized infrastructures. Finally, since secure protocol design is highly involved and error-prone, we will build upon the formal framework of theoretical cryptography. We will develop formal security models using the universal composability framework, and carry out a rigorous security analysis using mathematical proofs. With our overarching treatment of off-chain technologies, our vision is to establish this field as a central part of the rapidly evolving research on blockchain technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.