Descrizione del progetto
Caratterizzazione delle prime fasi dell’infezione virale
Dopo il loro ingresso iniziale nell’ospite, i virus si propagano in modo diverso in cellule e tessuti diversi. Ciò che accade nelle prime fasi dell’infezione cellulare non è noto a causa delle difficoltà tecniche legate al rilevamento e all’analisi di una carica virale così piccola. Sfruttando il recente sviluppo di una tecnologia di immaginografia all’avanguardia per i virus RNA a singolo filamento positivo, il progetto VirIm, finanziato dall’UE, amplierà le capacità di questa tecnologia per l’analisi del gruppo più complesso di virus RNA a senso negativo. Il gruppo di ricerca si concentrerà sul virus respiratorio sinciziale, che può essere letale nei neonati e negli adulti vulnerabili e per cui non si dispone di un trattamento efficace, e la migliore comprensione che avrà della propagazione virale precoce e del suo impatto aprirà la strada a terapie efficaci.
Obiettivo
Viruses are simple replicative units built from two components: a nucleic acid and a small number of associated proteins. Upon entering a cell, viruses co-opt the hosts machineries to copy their genetic material, while shutting down the hosts antiviral immune response. The success of viral infection differs dramatically from cell to cell through poorly understood mechanisms, resulting in heterogenous propagation through tissues, and ultimately, heterogeneous disease progression.
Although viruses have been studied for decades, the earliest steps of cellular infection have remained hidden, because only a few viral molecules are present at this stage, which presents formidable challenges for molecular analyses. Yet these initial events are critical for achieving a successful infection; transcription, translation and replication must be perfectly balanced to rapidly scale virus production before antiviral signalling pathways are activated. To overcome this barrier, we recently developed a first-in-kind imaging technology for simple positive-sense single stranded RNA (+ssRNA) viruses that transforms our ability to visualize early viral infection processes.
In this proposal, we will expand our single–molecule toolbox to gain molecular insights into early viral infection of the more complex group of negative-sense RNA (-ssRNA) viruses. We will focus on the respiratory syncytial virus (RSV), a -ssRNA virus which can be deadly in infants and vulnerable adults, and lacks effective treatments. Specifically, we will determine i) how viral transcription and replication are coordinated on single viral genomic RNA molecules to optimize early viral propagation, ii) what causes the early viral infection heterogeneity, and iii) how heterogeneity in early viral infection impacts infection outcome. Using our novel approaches, we will gain a deep understanding of viral biology, which will eventually inform therapeutic interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.