Obiettivo
Urgent Measures (UMs) are granted by international human rights (HRs) bodies to protect persons in a situation of extreme gravity/urgency. In Latin America, UMs are mostly granted to protect detainees, when their right to life, integrity and/or health are in danger of being violated. When a UM is granted, the state is requested to provide detainees with e.g. immediate access to medical care, drinking water, or sanitation. In such cases, UMs may prompt emergency protective actions that can, in the most extreme circumstances, save the life of the beneficiary of these measures. Though UMs have been issued on thousands of occasions, they have attracted little academic attention. The few studies that exist focus on a doctrinal analysis on compliance. Such studies have several shortcomings in that they primarily examine only procedural legal aspects, and often excessively rely on information provided by HRs bodies themselves. As UMs often face practical, financial and political constraints that shape and limit their implementation, it is crucial to establish a better understanding of how these measures are applied in practice. IMPACTUM moves beyond the traditional legal research questions and methods of analysing UMs. It instead proposes an interdisciplinary study of UMs that: 1) considers the context in which UMs are enforced and how they are applied on the ground; 2) assesses the impacts of UMs on detainees, legal/institutional systems and (inter)national actors; 3) discusses their strengths/limitations; 4) analyses their wider learning effects. With reference to UMs granted by 4 HRs bodies to protect at-risk detainees in 6 Latin American countries, IMPACTUM will develop a critical normative impact framework useful to provide a deeper theoretical analysis, as well as insight into how to formulate UMs to maximise their practical protective effects. IMPACTUM will thus uncover and present new knowledge on emerging issues with UMs that are currently unaddressed in academia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.