Descrizione del progetto
Esplorare le interazioni tra particelle nei gas ultrafreddi
Gli atomi ultrafreddi in un reticolo ottico forniscono un approccio unico per studiare i sistemi quantistici a molti corpi, in precedenza analizzabili esclusivamente mediante l’utilizzo di sistemi sperimentali a materia condensata. Questo nuovo approccio, chiamato simulazione quantistica, offre la possibilità di generare materiali con stati esotici. Fino a oggi, le simulazioni quantistiche hanno trascurato le interazioni che avvengono nei gas ultrafreddi, associando ciascuna quantità osservata con stati monoparticellari. Il progetto LATIS, finanziato dall’UE, si propone di realizzare stati topologici fortemente correlati nei gas ultrafreddi manipolando un piccolo insieme di atomi in un reticolo ottico. Sulla scia degli ultimi progressi compiuti nell’ingegnerizzazione di strutture topologiche di banda in reticoli ottici, LATIS approfondirà la fisica alla base delle interazioni tra particelle nei gas ultrafreddi con una precisione senza precedenti.
Obiettivo
The LATIS project builds on the latest advances in addressing individual atoms and engineering topological band structures in optical lattices, in view of exploring the rich physics of interacting topological matter with unprecedented control. Ultracold topological matter has recently emerged as a central theme in the realm of quantum gases. By manipulating ultracold atoms in optical lattices, various experimental groups have realized a variety of topological band structures and detected their characteristic features. Creating topological matter with ultracold atoms offers a novel view on intriguing phenomena initially discovered in the solid state but also allows for the realization of exotic states that are inaccessible in real materials. This quantum-simulation approach to topological matter generates a constructive synergy between theoretical developments driven by curiosity and concrete technological applications. Until now, ultracold topological matter has been explored in the non-interacting regime of quantum gases, so that the observed quantities are associated with single-particle states. However, exciting avenues would become accessible upon combining engineered band structures with tunable interactions. This scenario would provide a concrete path towards the experimental realization of strongly-correlated topological states in ultracold gases. A promising path to create and address such states consists in manipulating a very small ensemble of atoms within a few lattice sites of an optical lattice, as now made possible by quantum gas microscopes. This setting would allow for unprecedented control over strongly-correlated topological matter, hence offering a unique framework for many-body quantum physics. The results emanating from the LATIS project will have a substantial impact on a wide scientific community working on quantum geometry and topological states of matter, with direct consequences for ongoing experiments on synthetic topological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.