Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the deep evolutionary origins of neurons

Descrizione del progetto

Gli ctenofori e le origini evolutive dei neuroni

I neuroni e le sinapsi nei sistemi nervosi degli animali svolgono un ruolo essenziale per la sopravvivenza, il che consente loro di individuare le minacce e rispondere di conseguenza. Le loro origini evolutive sono di grande interesse per i ricercatori; tuttavia, è presente un acceso dibattito relativo al momento e al modo in cui è emerso il primo neurone. Gli ctenofori, organismi marini allo stato libero, rappresentano ottimi candidati per uno dei primi lignaggi animali. Sulla scia della propria recente scoperta, ossia il sistema nervoso assolutamente unico degli ctenofori, il progetto ORIGINEURO, finanziato dall’UE, esaminerà i neuroni di questi organismi concentrando l’attenzione sull’anatomia, lo sviluppo e la funzione. Tali informazioni potrebbero mettere in dubbio la visione standard secondo cui l’attività delle reti neurali emerge mediante la diversificazione cellulare e le connessioni sinaptiche.

Obiettivo

The evolutionary origin of first neurons was key for animals as it allowed them to rapidly detect environmental cues and to coordinate responses to threats or opportunities. The evolutionary origin of neurons however remains a highly debated and largely enigmatic subject since there is no broad agreement on the relationships at the base of the animal tree and not all non-bilaterian animals have neurons. Strikingly, early branching animals, as well as their closest unicellular relatives already contain many components of the molecular toolkits for neuronal functions. ORIGINEURO addresses fundamental questions regarding the evolutionary origin of synapses and neurons from molecular to cellular scales. My recent studies on choanoflagellates, the closest living relatives of all animals, and ctenophores (comb jellies), strong candidates for one of the first animal lineages, are providing exciting, new and surprising clues into the ancestry of synaptic proteins including the discovery of a neurosecretory apparatus in choanoflagellates and a unique nervous system in ctenophores. The proposed 5-year programme brings together correlative volume electron microscopy, super-resolution imaging, quantitative live cell imaging, state-of-the-art molecular biology and single cell RNA sequencing focusing on a ctenophore as model organism. Objective 1 will provide a detailed understanding of the ultrastructure and connectivity of ctenophore neurons forming the subepithelial nerve net. Objective 2 will shed light on the so far elusive ctenophore neuron development. By functionally characterizing ctenophore neurons (Objective 3) I will understand how they work and what they do. ORIGINEURO fills a research gap and will provide insights into how many ways to build a neural network. Thus, ORIGINEURO aims at challenging the paradigm of network activity emerging through cellular diversification and synaptic connections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0