Descrizione del progetto
Portare alla luce il meccanismo alla base delle disuguaglianze nelle famiglie
La misurazione delle disuguaglianze all’interno delle famiglie non è un compito semplice o intuitivo da portare a termine in quanto, tra le altre lacune, mancano strumenti e dati adeguati per effettuarlo. Ciò si ripercuote sulla nostra comprensione in tal ambito e, di conseguenza, sulla progettazione di politiche efficaci in termini di costi per la riduzione della povertà e lo sviluppo dei bambini. Il progetto UNEQUALWITHIN, finanziato dal CER, esaminerà l’allocazione delle risorse e il processo decisionale all’interno delle famiglie con una visione globale combinata a un’attenzione particolare rivolta al contesto familiare in Tanzania. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà a un quadro integrato, nuovi strumenti e dati che plasmeranno la nostra comprensione dei meccanismi alla base delle disuguaglianze tra gli adulti e nello sviluppo dei bambini.
Obiettivo
To understand and mitigate economic inequalities, both locally and globally, we need to acknowledge inequalities within households. Yet, in most empirical studies, such intra-household inequalities are disregarded mainly because we lack appropriate measurement tools and data. Not only is this problematic for inequality measurement, this lack of understanding hampers the design of cost-effective poverty reduction and child development policies. This project has five general objectives. First, I will update the facts about inequalities through direct measurement of intra-household consumption allocations, and relate these to spousal income contributions. Second, I will develop and validate novel measures of parental resource-allocation preferences and use these to study whether children are likely to benefit more if mothers, rather than fathers, receive cash transfers. Third, I will develop and validate novel measures of household decision-making and use these to investigate how targeted transfers shape women’s empowerment. Fourth, I will study whether cash transfers or an educational parenting program is most cost-efficient for child development. Fifth, I will use an integrated framework and the new tools and data, to refine our understanding of the mechanisms behind inequalities among adults and child development. Concretely, the project will contribute to our knowledge in the following specific ways. I will carry out an extensive data collection on intra-household allocations, parental-allocation preferences and women’s empowerment, in ten very diverse countries, one from each decile of the world income distribution. I will engage in a local RCT in Tanzania on cash transfers and parenting, which also involves extensive data collection on household consumption, time use, preferences and decision-making. Finally, I will conduct lab experiments in Chile, India and Tanzania so as to validate the parental-allocation preference and decision- making measures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.