Descrizione del progetto
Adattamento dei sistemi visivi ai cambiamenti dell’ambiente e del comportamento
Guardare una fotografia è un compito visivo relativamente semplice. Nella vita reale, i sistemi visivi degli organismi viventi devono elaborare dati altamente dinamici e complessi, rilevanti per le interazioni sociali, l’alimentazione, l’accoppiamento, la sopravvivenza e altro ancora. Oltre a un ambiente in costante cambiamento, il movimento proprio aggiunge un altro livello di complessità. Il progetto AdaptiveVision, finanziato dal CER, studierà due calcoli visivi fondamentali: la stima del contrasto in ambienti che cambiano dinamicamente e la codifica degli indizi di movimento globale generati dal movimento proprio. L’obiettivo è innanzitutto comprendere i principi comuni della funzione del sistema visivo e poi chiarire in che modo i diversi sistemi visivi si adattano a vincoli ambientali e comportamentali specifici.
Obiettivo
The processing of visual information allows humans, animals, and computer-vision based machines to navigate the world. All visual systems face common challenges when the world rapidly changes. Such changes are often generated by an animal’s own movement. Self-motion for example causes fast changes in illumination and generates global motion patterns on the eye, due to the movement of the world relative to the observer. Diverse visual systems face these common challenges but must also deal with important differences. First, animals experience different environments. Second, animals show different types of behavior, such as walking or flying, and behavior will alter the visual cues that the animal encounters. The goal of AdaptiveVision is to first understand common principles of visual system function, and to then work out how diverse visual systems adapt to specific environmental and behavioral constraints. To achieve this, AdaptiveVision will study two essential visual computations, the robust estimation of contrast in dynamically changing environments, and the encoding of global motion cues generated by self-motion.
For both topics, AdaptiveVision will follow a common approach: We will first study the mechanisms of visual computation in D.melanogaster. This model organism allows to identify molecular, biophysical, and circuit mechanisms of visual system function and link these back to behavior, ensuring a comprehensive understanding of visual computation. Second, a comparative approach will answer how diverse visual systems adapt to the individual constraints brought about by the environments and by the animal’s own behavior. Developing different Drosophila species as genetic models or applying transcriptomic techniques in different Diptera will allow us to obtain molecular signatures of homologous cell types and lead toward an understanding of the molecular basis of the evolution of visual computation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.