Descrizione del progetto
Una nuova gestione degli aneurismi cerebrali non rotti
Gli aneurismi cerebrali non rotti possono essere difficili da trattare: in alcuni casi è preferibile monitorare il paziente (vigile attesa), mentre altre volte i medici decidono di trattare l’aneurisma. Uno degli approcci consiste nel trattamento della pressione sanguigna, mentre un altro prevede il posizionamento chirurgico di una clip nell’aneurisma o l’inserimento di una spirale al suo interno. Il progetto CURE, finanziato dal CER, intende ridisegnare il futuro della gestione dei rischi di aneurisma intracranico. Svilupperà una capacità inedita di prevedere il rischio di rottura e migliorare gli esiti del trattamento nel follow-up della riparazione endovascolare. In particolare, identificherà e caratterizzerà nuovi dispositivi stent a deviazione di flusso attraverso un quadro computazionale ad alta fedeltà abbinato all’apprendimento automatico. In caso di successo, la tecnica di CURE migliorerà gli esiti dei pazienti, salvando milioni di vite in tutto il mondo.
Obiettivo
Developing new capabilities to predict the risk of intracranial aneurysm rupture and to improve treatment outcomes in the follow-up of endovascular repair is of tremendous medical and societal interest, both to support decision-making and assessment of treatment options by medical doctors, and to improve the life quality and expectancy of patients.
The proposal aims at identifying and characterizing novel flow-deviator stent devices through a high-fidelity computational framework that combines state-of-the-art numerical methods for fluid-structure interaction modeling (to accurately describe the mechanical exchanges between the blood flow, the surrounding vessel tissue, and the flow-deviator) and deep reinforcement learning algorithms (to identify and to invent a new stent concepts enabling patient-specific treatment via accurate adjustment of the functional parameters in the implanted state). This has never been done before in this context and should thus open both new theoretical and numerical opportunities.
CURE takes the vital steps of bringing novel computational and optimization frameworks to the next level capable of studying the selected flow diverter treatment in order to reduce the risk of hemorrhage in cerebral aneurysms, of supporting the decisions of treatment options by medical doctors and finally of providing guidance in the development of new implant design. Such unique capabilities can save millions of lives worldwide, improve the life quality of patients, eliminate lifelong side-effects due to sub-optimal treatment planning and delivery; and reduce the tremendous societal and economic burden linked to poor patient outcome.
The proposed work has potential to reshape the future of intracranial aneurysm risk management. It is highly multidisciplinary, and the methods proposed and developed as a part of this research can be quickly adapted to a wide range of engineering and bio-medical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.