Descrizione del progetto
Plasticità del sito di rilascio dei neurotrasmettitori: tracciare un profilo dei custodi delle sinapsi
La comunicazione neurale fa in gran parte affidamento su neurotrasmettitori chimici che vengono rilasciati dai neuroni presinaptici, viaggiano lungo le sinapsi e inducono un segnale nella cellula postsinaptica. I neurotrasmettitori, sono racchiusi nelle vescicole sinaptiche, si accumulano nel terminale assonico del neurone presinaptico come un carico pronto per essere rilasciato. Il numero di vescicole sinaptiche supera di gran lunga quello dei siti di rilascio, il che rende il sito responsabile di regolare la quantità di «informazioni» chimiche che devono lasciare la sinapsi. La plasticità sinaptica, ovvero i cambiamenti nei processi e macchinari sinaptici, è alla base di importante funzioni, come ad esempio stabilità del flusso di informazioni, apprendimento e memoria. Il progetto PlasticSite, finanziato dal CER, approfondirà la plasticità del sito di rilascio su diverse scale temporali, quali millisecondi, minuti e giorni, concentrando l’attenzione sui siti di rilascio costituiti dalle proteine Unc13 conservate.
Obiettivo
Virtually all neural computation relies on synaptic plasticity, the dynamic change of chemical synaptic communication achieved by transmitter exocytosis from vesicles at presynaptic release sites to activate postsynaptic receptors. Plasticity mechanisms must be powerful, scalable and sustainable over all timescales of neural processing. Which part of the synaptic machinery is the best suited plasticity target? The number of synaptic vesicles greatly outnumbers that of release sites, essentially making the sites gatekeepers of all neural communication. Release site plasticity could thus be pivotal to all neural processing. We recently discovered the molecular identity of release sites (conserved Unc13 proteins) and found evidence of potent release site plasticity on timescales of milliseconds, minutes and days. We are now in the position to use this molecular handle to unravel the principles of this plasticity which will be key to understand neural function, behaviour and disease.
Owing to the conserved process and machinery, we will harness the power of Drosophila genetics to elucidate general mechanisms and broad relevance of three distinct release-site plasticity phenomena:
1. Release site switching for millisecond facilitation of transmission and its contribution to network pattern generation as needed for locomotion.
2. Release site activation for minutes’ potentiation of transmitter release and its role in homeostasis and learning.
3. Release site accumulation for long-lasting potentiation with regained dynamic range and its role in homeostasis and memory.
Finally, disease mutations accumulate in proteins relating to release site function. We will thus (4.) investigate whether these mutations affect release site plasticity in flies and attempt treatment of their induced defects by artificial enhancement of plasticity. My work will set the stage to establish the investigation of the role of this novel and fundamental plasticity in neural function and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.