Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tunable and Reconfigurable Nanoacoustics

Descrizione del progetto

Materiali reattivi aggiungono uno scudo ai dispositivi nanoelettronici

I fononi acustici, i movimenti coerenti degli atomi del reticolo al di fuori delle loro posizioni di equilibrio, di solito compromettono le prestazioni dei dispositivi elettronici e optoelettronici. Queste vibrazioni provocano l’oscillazione degli atomi in un solido, costringendo gli altri elettroni in fase di scorrimento a rimbalzare sulle oscillazioni e a cambiare direzione. Il progetto T-Recs, finanziato dall’UE, adotterà un approccio inaspettato e radicalmente diverso alla progettazione di dispositivi nanofotonici. Incorporerà materiali reattivi che modificano le loro proprietà elastiche in presenza di stimoli esterni e che controllano le vibrazioni del reticolo, trasformandole in un vantaggio. Determinati composti, tra cui il biossido di vanadio, verranno integrati in semiconduttori nanofotonici per la loro capacità di innescare una transizione di fase termicamente, otticamente o elettricamente.

Obiettivo

In solid-state physics, all the properties determined by the atoms' position are susceptible to be modified by acoustic phonons. Acoustic phonons are usually seen as a primary source of unwanted effects in electronics, optoelectronics, and quantum technologies based on solid-state platforms. This project proposes a series of tunable nanodevices where acoustic-phonons constitute, instead, a central resource to unveil wavelength conversion phenomena, transfer information, and simulate systems difficult or impossible to study in optics and electronics.

The current trend in nanophononics is to engineer acoustic nanodevices to shape the local acoustic density of states, tailor the light-matter interaction, or enhance the interactions with other systems based on static and predetermined fixed-function nanostructures. This project takes a radically different direction by incorporating responsive materials that change their elastic properties under external stimuli. GeSbTe compounds and vanadium dioxide present phase transitions that can be triggered thermally, optically, or electrically and have associated ultrafast changes in their elastic properties. These materials, widely used in active photonics and electronics, will be integrated into nanophononic semiconductor and oxide-based resonators working in the GHz-THz range.

The project is organized around three major challenges: i) To develop hybrid tunable acoustic-phonon resonators and transducers based on materials presenting structural phase transitions. ii) To develop reconfigurable nanophononic lattices (i.e. artificial graphene) formed by coupled resonators. And iii) To demonstrate novel acoustic-phonon wavelength conversion phenomena, simulate time-dependent Hamiltonians, and develop dynamical acoustic phonon devices. Using dynamical structures to control acoustic phonons in the GHz-THz range will enable a new dimension in the solid-state physics toolbox.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 999 801,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 999 801,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0