Descrizione del progetto
Un quadro analitico avanzato cerca di superare le sfide legate alla codifica e all’archiviazione dei dati del DNA
Il DNA contiene il codice per la sintesi di tutte le proteine attraverso la sua sequenza di nucleotidi. Servirsi del materiale di memorizzazione delle informazioni della vita come alternativa alle tecnologie di archiviazione ottiche e magnetiche potrebbe apportare numerosi benefici, tra cui capacità e densità di memorizzazione massicce, una stabilità molto elevata e requisiti energetici minimi. Sebbene le tecnologie di archiviazione basate sul DNA siano all’orizzonte, le attuali soluzioni di codifica si confrontano con significative sfide e sono in una fase molto precoce dello sviluppo. Il progetto DNAStorage, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro analitico che affronti la sintesi, l’archiviazione e il sequenziamento di filamenti del DNA, conducendo alla progettazione di codici per la memorizzazione sul lungo termine e il recupero di dati registrati all’interno del DNA.
Obiettivo
DNA-based storage has attracted significant attention due to recent demonstrations of the viability of storing information in macromolecules. Unlike classical optical and magnetic storage technologies, DNA-based storage does not require electrical supply to maintain data integrity, and given the trends in cost decreases of DNA synthesis and sequencing, it is estimated that within the next decade DNA storage may become a highly competitive archiving technology. However, existing coding solutions to address various problems associated with implementations of DNA-based storage systems are very limited in their development.
The goal of this research is to develop coding methods and techniques by designing novel and advanced solutions that are specifically targeted for the unique structure and error behavior of DNA-based storage systems. The proposed analytical framework will allow to address coding-theoretic challenges arising in the context of synthesis, storage, and sequencing of DNA strands. To achieve these goals, we aim to design codes for clustering, trace-reconstruction techniques, error-correction codes, and constrained codes. These codes are applicable for long-term storage and recovery of data recorded in DNA, while overcoming the unique challenges associated with the DNA storage channel.
We expect that knowledge, techniques, and qualitative insights gained in our investigation will advance DNA storage technologies capable of accommodating the massive amounts of data. Furthermore, solving the proposed coding problems will require new methods and ideas that will also impact adjacent scientific disciplines such as bioinformatics, combinatorics, and theoretical computer science. Thus, the proposed investigation is likely to lead to the development of new paradigms and directions of research that may have far-reaching societal and economic impact. Lastly, the accompanying experimental testing will allow for practical as assessments of system performance and cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.