Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Psychological Underpinnings of Nonpharmaceutical Interventions

Descrizione del progetto

Approfondimento psicologico sulle pratiche protettive contro i patogeni

I cosiddetti interventi non farmaceutici quali il lavaggio delle mani e la creazione di barriere per microgocce respiratorie riducono la diffusione di agenti patogeni. La repulsione naturale per i rifiuti corporei e i cibi marci motiva alcuni interventi non farmaceutici,mentre le conoscenze e le norme trasmesse socialmente ne motivano altri. Il progetto NONPHARM, finanziato dal CER, studierà le radici biologiche e culturali degli interventi non farmaceutici. In tal modo, ci aiuterà a comprendere meglio perché emergono pratiche non farmaceutiche, nonché le ragioni per cui alcune appaiono universali mentre altre variare così tanto tra le sembrano nazioni. I ricercatori raccoglieranno dati e svilupperanno una teoria al fine di offrire un nuovo approccio per rafforzare la nostra battaglia contro le malattie infettive.

Obiettivo

Infectious diseases cripple well-being, batter economies, and kill millions annually. These negative consequences can be drastically reduced via nonpharmaceutical interventions (NPIs) behaviors that reduce the spread of pathogens. A wealth of recent theoretical and empirical work has illuminated how and why disgust intuitively motivates some NPIs, such as avoiding bodily wastes and spoiled foods. However, disgust does little to inhibit transmission via aerosols, respiratory droplets, and fomites key pathways for the respiratory pathogens that circulate seasonally, have caused recent pandemics, and will cause the pandemics of the future. Hence, even with advances in our understanding of disgust, the psychological underpinnings of the less-intuitive NPIs that inhibit respiratory pathogens such as handwashing, barriers to respiratory droplets and aerosols, and self-isolation while infectious remain mysterious. This project addresses the urgent need to better understand these NPIs using theory and methods that cut across social psychology, evolutionary psychology, health psychology, and behavioral genetics. First, it catalogs and explains cross-cultural differences and similarities in NPI practices with an unprecedented survey of 50 nations, and it uses a state-of-the-art nuclear twin family design to assess within-population genetic and cultural transmission of NPIs. Second, it uses experimental methods to test the roles of folk theories of immunity, moralization, and conflicts between individual and collective interests on NPI practices. Third, it develops novel, theory-based interventions for increasing handwashing and voluntary quarantining while sick and uses objective assessments of soap use and total daily movements to evaluate those interventions. By providing groundbreaking data, theory development, and empirically-supported interventions, this project will arm science and society with critical new knowledge in our battle against infectious disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 168,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 168,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0