Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intra-party politics in the past and the present

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle decisioni alla base del voto e delle politiche

In un mondo ideale, i funzionari eletti rappresenterebbero i propri elettori, sarebbero competenti e lavorerebbero per migliorare il benessere dei cittadini. Il progetto INTRAPOL, finanziato dal CER, studierà questi fondamentali aspetti di selezione politica nelle democrazie rappresentative da un punto di vista interno ai partiti. I risultati getteranno luce sul modo in cui i partiti politici operano, entrano in contatto con gli elettori, organizzano la propria struttura interna e reclutano personale politico, nonché sull’importanza rivestita da questi aspetti per la politica. In primo luogo, INTRAPOL studierà il voto nell’epoca precedente allo scrutinio segreto nell’Inghilterra vittoriana. Successivamente, esaminerà l’organizzazione interna dei partiti analizzando gli obiettivi e il ruolo dei loro leader, nonché i conflitti al loro interno. Infine, il progetto indagherà sul ruolo svolto dalle competenze cognitive e dai tratti della personalità nella selezione politica e nei conseguenti effetti politici.

Obiettivo

The INTRAPOL project aims to understand the processes that determine who get elected into positions of political power and whether who is in power is important for citizens welfare. A well-performing system is able to select competent and honest leaders who are representative of the citizens, and who have incentives or the will to make decisions to the benefit of the people. We study these fundamental aspects of political selection in representative democracies from an intra-party perspective. We consider the party and its various actors as separate entities. We aim to understand the role of insiders in representative democracy by carrying out a thorough analysis of how political parties operate, connect to voters, organize their internal structure, and recruit their political personnel, and to study the policy effects of these choices. The first work package travels far to the past to the origins of the modern party system in Victorian England. We build a remarkable data set of real-life voting choice that is possible due to studying pre-secret-ballot era. This allows us to apply quasi-experimental designs study whether voters identify with parties or candidates. Are voters motivated by changes in their economic interests? How does the entry and exit of candidates affect the fortunes of the parties and voter flows between the candidates? What was the political geography of Victorian England? The second work package studies the internal organization of parties by analyzing the objectives and role of party leaders and internal conflicts within parties by developing and estimate structurally an equilibrium model of party organizations. We test our model using both quasi-experimental and field experimental designs and data from modern UK. Third work package uses The Finnish Defense Forces draft data on cognitive competence and personality traits to analyze their role in political selection and its policy effects using quasi-experimental research designs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 533 887,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 533 887,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0