Descrizione del progetto
Modellare il nostro sistema visivo
Nel corso degli anni, sono stati generati molti modelli nel tentativo di ricapitolare i processi che hanno luogo nella percezione visiva. Tuttavia, sono molti i fattori che condizionano il modo in cui vediamo ciò che ci circonda, rendendo il processo reale molto complesso. Il progetto DEEPRETINA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di sviluppare modelli realistici di reti profonde in grado di prevedere le risposte neuronali a vari stimoli. I modelli ricostruiranno la rete retinica delle cellule gangliari che trasferiscono l’input della retina ai centri cerebrali di elaborazione visiva. L’innovazione dell’approccio di DEEPRETINA dovrebbe offrire una simulazione realistica del sistema visivo.
Obiettivo
A major goal of sensory neuroscience is to understand how sensory neurons process natural scenes. Models built from the responses of sensory neurons to simple stimuli do not generalize to predict how complex, natural scene are processed. Even as early as in the retina, this issue is not solved. Deep network models have been proposed to predict the responses of visual neurons to natural stimuli. However, they are still far from being a realistic model of the visual system. First, the sensitivity to perturbations of the stimulus can thus be very different for a deep network model and for our visual system. Second, it is not clear how the model components can be related to actual mechanisms in the brain. Our purpose is to understand how the retina processes natural scenes. We will follow an interdisciplinary approach where we will build realistic deep network models of retinal processing and test them in experiments. We will develop deep network models that can predict ganglion cell responses to natural stimuli, and map the components of these models to specific cell types in the retinal network. Our project is original because it will use two novel methods, that will be key to achieve our goal. The first one is a novel approach to characterize retinal function, where we will probe the selectivity of the retina to perturbations of natural stimuli. The second one is a novel tool based on 2-photon holographic stimulation to decompose the retinal circuit. They are tailored to address the specific issues of deep networks. Each ganglion cell has a receptive field center, the region of visual space whose stimulation evokes the strongest responses. Our project is divided in three parts. We will first understand how natural images are integrated inside the receptive field center. We will then ask how stimulation outside the receptive field center affects ganglion cell processing of natural images. Finally, we will focus on motion processing during natural scene stimulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.