Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the complex biology of AHR activation in cancer

Descrizione del progetto

Il recettore degli idrocarburi arilici: pro o contro il cancro?

Il recettore arilico per gli idrocarburi (AhR, aryl hydrocarbon receptor) è un fattore di trascrizione che controlla processi biologici fondamentali e si attiva in seguito al legame di un ligando. Il suo ruolo nell’immunità antitumorale sembra essere associato al contesto, manifestando sia effetti di promozione che di soppressione. Ciò mette in dubbio la sua idoneità come bersaglio farmacologico antitumorale e richiede un’analisi approfondita dei suoi meccanismi di azione. Il progetto CancAHR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, esaminerà gli effetti a valle dell’attivazione di AhR, delineandone il coinvolgimento nel cancro. I risultati avranno proiezioni cliniche poiché potrebbero essere utilizzati per stratificare i pazienti oncologici e progettare interventi terapeutici specifici.

Obiettivo

The aryl hydrocarbon receptor (AHR) is a critical regulator of tumor progression by modulating both tumor cell intrinsic malignant properties as well as anti-tumor immunity. However, depending on the context, the AHR can exert either tumor-promoting or tumor-suppressive effects, thus limiting its potential as a drug target. To exploit the AHR for cancer therapy a comprehensive understanding of its activation and biological outcomes is necessary. The opposing effects of the AHR in cancer likely stem from the complexity of its activation and biological functions, which are cell type-, ligand-, and context-specific. Moreover, recent results from our laboratory suggest that nutritional stress conditions also affect AHR activity. The detection of AHR activation in tissues mainly relies on the quantitation of AHR target gene expression. However, until recently, the context specificity of AHR target gene expression had impeded systematic investigation of AHR activity across human cancers. Our team has developed a pan-tissue AHR signature that detects AHR activity irrespective of cell type or ligand, and enables the analysis of the biological functions mediated through AHR activation. The combination of the AHR signature with iterative cycles of computational biology analyses and laboratory experimentation puts us in a unique position to investigate AHR activation and its downstream effects. CancAHR will hence systematically delineate how the AHR is activated in cancer, why AHR activation is cell type-specific, and which AHR downstream mediators drive clinical outcomes. The identification of the molecular mechanisms underlying the diverse outcomes of AHR activation in cancer will enable (i) the identification of patients, in which AHR activation contributes to clinical outcome; (ii) the development of clinical interventions tailored to the specific mechanisms of AHR activation; and (iii) stratification of patients to precision therapies modulating AHR activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 925,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 925,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0