Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissect cargo selectivity in autophagy

Descrizione del progetto

La comprensione dell’autofagia permette di ricavare indicazioni per il trattamento delle malattie

Le cellule mantengono l’omeostasi in condizioni di stress utilizzando diversi meccanismi, tra cui l’autofagia. Con il termine autofagia si intende la degradazione dei componenti cellulari in vescicole specializzate per produrre elementi costitutivi ed energia. Tuttavia, i criteri che determinano la selezione dei substrati autofagici nei diversi tessuti rimangono sconosciuti. Il progetto AUTO-SELECT, finanziato dal CER, si propone di identificare gli eventi che regolano la selezione dei substrati avvalendosi di modelli murini e vari strumenti biochimici e genetici. I risultati del progetto apporteranno conoscenze fondamentali e contribuiranno a comprendere l’omeostasi e la regolazione dell’autofagia. La capacità di modificare l’autofagia può fungere da potenziale strategia per il trattamento dei disturbi associati all’accumulo di molecole di procollagene che presentano errato ripiegamento.

Obiettivo

(Macro)autophagy is an evolutionarily conserved catabolic process induced to preserve cellular homeostasis under conditions of stress, such as nutrient starvation. Upon autophagy activation cellular components are engulfed by autophagic vesicles, which then fuse with lysosomes for substrate degradation. Despite the unquestionable physiological and medical relevance of nutrient- and pharmacological-induction of autophagy in human health, the precise identity of autophagy substrates and the rules governing their selection in vivo are largely unknown. AUTO-SELECT’s goal is to provide a framework to identify physiologically relevant autophagy substrates in different organs and to determine the signaling events that govern their selection. This proposal relies on (1) newly generated mouse models to genetically manipulate autophagy and key autophagy regulators, (2) tools to quantitatively measure autophagy substrate delivery to lysosomes and subsequent degradation in vivo, and (3) -omic technologies and bioinformatic tools to dissect the molecular events that govern substrate selection in response to diverse stimulations in a tissue-specific manner. In addition, AUTO-SELECT will develop new strategies to modulate selective autophagy and test their therapeutic relevance in connective tissue disorders characterized by the intracellular accumulation of misfolded procollagen molecules. AUTO-SELECT has the potential to discover new rules governing cargo selectivity during autophagy and, hence, to provide new links between energy metabolism and cellular quality control that might be exploited for autophagy modulation to treat human diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 594 000,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 594 000,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0