Descrizione del progetto
Guardare al passato per capire i cambiamenti della biodiversità
La biodiversità globale, che comprende tutte le specie del mondo e le innumerevoli varietà di geni che permettono a tutte le forme di vita (animali e piante) di adattarsi e sopravvivere, sta cambiando. La domanda è quanto velocemente e perché. Per rispondere a questi interrogativi, il progetto TIME-LINES, finanziato dall’UE, cercherà di capire se la biodiversità è strutturata a livello spaziale. In particolare, studierà una serie di documenti paleoecologici di alta qualità (derivati da sequenze sedimentarie) provenienti da isole di tutto il mondo. Le isole, infatti, sono considerate hotspot di biodiversità e laboratori naturali. Il progetto prevede la ricerca di circa 5 000 anni di cambiamenti della biodiversità vegetale e dei fattori che li hanno determinati. I risultati apriranno nuovi orizzonti di ricerca, unendo paleoecologia e biogeografia.
Obiettivo
One of the most exciting and important research questions in ecology and palaeoecology is how fast, where, and why biodiversity is changing; heated debate on the topic within the scientific community reflects observations of apparently heterogeneous rates of change across the world. Biodiversity responses to different types of drivers of change remain underexplored, because to study these phenomena over the necessary span of years (often centuries to millennia) patterns and processes must be inferred from fossil records. There is also evidence that geographical attributes may mediate biodiversity responses to drivers of change, creating further complexity. That biodiversity change is spatially structured is the main hypothesis of TIME-LINES, which will examine ~5000 years of plant biodiversity change and the drivers of that change using a range of high-quality palaeoecological records derived from sedimentary sequences from islands worldwide. Islands are often described as hotspots of biodiversity and natural laboratories with legacies of relatively recent human impacts. For the first time, it is feasible to build palaeoecological networks at biogeographical scales. TIME-LINES will first establish the historical ranges of variability for both drivers of change and biodiversity. Aligning information on the magnitude of biodiversity change with the geographic properties of islands can then address whether change both at taxonomic and functional levels, is mediated by geographical context. The results will open new research horizons, bringing palaeoecology and biogeography together, and developing methods to quantify the effects of drivers of changenot only for islands but elsewhere, and in much greater depth than has been possible to date. From these findings, we can address to what degree historically informed baselines and change trajectories have utility for sustainable biodiversity management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.