Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXamining how Past demography affects genetic LOad using Ancient DNA

Descrizione del progetto

Il DNA antico chiarisce la risposta evolutiva alla nuova pressione selettiva

Il sequenziamento del DNA a partire da campioni antichi distanziati temporalmente contribuisce a rispondere a interrogativi in merito ai cambiamenti ecologici e alle nuove pressioni selettive mediante la quantificazione dei parametri ecologici e genetici raccolti nel corso della traiettoria di cambiamento. Avvalendosi di esperimenti naturali e di sistemi di studio ben noti in fase di evoluzione, il progetto EXPLOAD, finanziato dall’UE, approfondirà l’adattamento parallelo all’acqua dolce dello spinarello marino attraverso l’aumento di frequenza degli alleli associati a questo tipo di acqua. I rapidi cambiamenti climatici globali attualmente in corso rappresentano nuove pressioni selettive e lo studio delle dinamiche relative alla selezione naturale fornirà informazioni sul potenziale destino della biodiversità. Mediante l’applicazione di un approccio basato sulla paleogenomica ai campioni racconti nel corso del continuum evolutivo, EXPLOAD cercherà di stabilire se esiste un costo a livello mutazionale per la selezione naturale.

Obiettivo

DNA can survive millennia post-mortem, spanning ecological and evolutionary transitions and providing a unique window into the processes underlying biodiversity. As such sequencing ancient DNA from temporally spaced samples can allow the testing of hypotheses related to evolutionary responses to ecological change and novel selection pressures through direct quantification of ecological and genetic parameters collected before, during and after genetic changes in selection pressures. Here, I propose to do just this, taking advantage of a natural experiment of an emblematic study system in evolutionary biology: parallel independent adaptation to freshwater by marine-adapted threespine sticklebacks through the rise in frequency of freshwater-associated alleles. Utilising palaeogenomics to sample genomes along this evolutionary continuum and the project will address a key and long-standing question: is there a mutational cost to natural selection? This is a timely question, as ongoing rapid global climatic change is a major source of novel selection pressures, therefore, understanding the dynamics of natural selection will provide key insights into potential outcomes for biodiversity. The methods developed in this project will not only benefit the growing field of paleogenomics but also other fields where data is collected in a temporal manner, such as experimental evolution and epidemiology. Ultimately, achievement of these goals requires the formation of a dedicated, closely knit team, focusing on both the methodological challenges as well as their bigger picture application to high-risk high-gain ventures. With ERC funding this can become a reality, enabling the interface of palaeogenomics and evolutionary biology to be pushed to the new limits of the modern sequencing era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 597 349,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 597 349,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0