Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal processing route for high-performance nanostructured yarns

Descrizione del progetto

Un approccio universale alla produzione di filati di nanomateriali

I nanomateriali fungono da elementi costitutivi fondamentali per varie applicazioni energetiche, in quanto dotati di eccellenti proprietà optoelettroniche, catalitiche, strutturali e di trasporto. Il progetto UNIYARNS, finanziato dall’UE, intende stabilire un percorso universale per l’assemblaggio di nanomateriali monodimensionali in filati chilometrici da utilizzare nell’ambito di applicazioni energetiche, raggiungendo frazioni volumetriche elevate senza impiegare solventi o polimeri. La strategia proposta prevede lo sviluppo di nanomateriali ultra lunghi mediante una tecnica chiamata deposizione chimica da vapore assistita da catalizzatore flottante. Per formare aerogel sospesi nella fase gassosa, da estrarre direttamente come filati macroscopici continui, sono necessarie concentrazioni di nanoparticelle sufficientemente elevate.

Obiettivo

Yarns are a natural architecture to assemble small building blocks into macroscopic objects and are thus woven in our history, from fabrics of natural fibres in ancient times to fibres of synthetic polymers developed in the 20th century for lightweight applications. Humankind’s new building blocks are nanomaterials, with superlative properties in all areas (optoelectronic, catalytic, transport, structural) relevant for global challenges related to energy use, storage and conversion. UNIYARNS proposes a new universal route for gas-phase assembly of one-dimensional nanomaterials into kilometric yarns, applicable to materials central to energy applications (metal oxides, semiconductors and semi-metals), and reaching high volume fractions without use of processing solvents or polymers. The strategy is to grow ultra-long nanomaterials by atmospheric-pressure floating catalyst chemical vapour deposition (FCCVD) at sufficiently high concentration for them to entangle and form aerogels suspended in the gas phase that can then be directly drawn as continuous, macroscopic yarns. The first objective of the project is to demonstrate the generality of the FCCVD synthesis process, with a particular focus on metal oxide nanowires. A further objective is to study the kinetics and reaction paths in 1D nanomaterials synthesis with floating catalyst in order to understand the exceptionally fast growth rate inherent to this synthesis mode and to explore its boundaries of selectivity and conversion. The next objective is to describe aerogel formation by determining factors at the aerogel network level and at the molecular-scale level that govern gas-phase assembly. The final objective is to establish clear structure-property relations for nanostructured yarn systems to overcome the current envelope of materials properties through the low charge transport resistance and high toughness of their network structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 338,00
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 338,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0