Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of 3D regulatory landscapes on the evolution of developmental programs

Descrizione del progetto

In che modo i panorami normativi tridimensionali plasmano l’evoluzione della determinazione del sesso?

Tutte le cellule di un organismo vivente ereditano un genoma completo, contenente una serie completa di geni. Tuttavia, le cellule useranno solo quei geni rilevanti per raggiungere il proprio status differenziato e formare tessuti correlati. Quando, dove e quanti geni vengono espressi sono aspetti regolati dai panorami normativi tridimensionali, che derivano da un’interazione tra geni, fattori normativi e organizzazione tridimensionale della cromatina. A tutt’oggi sappiamo ancora poco su come i panorami normativi influiscono sull’evoluzione dei programmi di sviluppo. Avvalendosi dei recenti progressi tecnologici, il programma 3D-REVOLUTION, finanziato dall’UE, approfondirà questo aspetto usando come modello la determinazione gonadica del sesso nei tetrapodi.

Obiettivo

Vertebrate genomes are organized in 3D regulatory landscapes that control pleiotropic gene expression. Within them, transcription emerges from a precise interplay between genes, regulatory elements and 3D chromatin organization. We and others have shown how mutations in these regulatory layers can modulate phenotypes. However, how 3D regulatory landscapes shape the evolutionary history of developmental programs is still largely unexplored.

Our limited capability to read, interpret and modify genomes has constrained our knowledge on how gene regulation evolves. However, recent advances in long-range sequencing, single-cell, chromatin interaction and genome editing methods offer novel tools to link genomic variation and phenotypes. Here, I will combine these methods to investigate how changes in 3D regulatory landscapes contribute to refine the function of developmental programs. As a testbed, I will study gonadal sex determination, an essential process for species perpetuation but characterized by a remarkable evolutionary plasticity.

We will use single-cell transcriptomics across tetrapod clades to unravel the core and variable transcriptional network of sex determination. Single-cell epigenomics and novel chromatin interaction methods will reconstruct 3D regulatory landscapes and infer sources of regulatory variation. With phylogenomic comparative strategies, we will estimate the contribution of different types of mutations to different sex determination programmes, as well as the impact of whole genome duplications. Finally, we will develop innovative transgenic methods for inter-species replacement of 3D regulatory landscapes, using this technology to activate early estrogen synthesis in mouse.

3D-REVOLUTION will provide ground-breaking insights on the evolution of gene regulation. This will improve our understanding of the genomic sources and underlying mechanisms of phenotypical variation, which are relevant for developmental and evolutionary genetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 217,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 217,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0