Descrizione del progetto
La musica per rafforzare i giovani e metterli in contatto tra loro
La musica è uno strumento potente, che alimenta le nostre energie e fornisce ispirazione. Ma agevola anche la crescita personale e il benessere? Il progetto MUSICONNECT, finanziato dall’UE, sostiene che lo sfruttamento dei risultati di ricerca nell’ambito dell’educazione musicale e nel lavoro con i bambini e i giovani può rafforzare le persone, incentivandone la connessione con se stessi e con gli altri. Il progetto misurerà i meccanismi musicali che influenzano il corpo e le emozioni avvalendosi, tra gli altri strumenti, di misurazioni fisiologiche, estrazione dei dati musicali e ricerca sul movimento, mediante lo svolgimento di indagini, esperimenti e ricerche di follow-up. MUSICONNECT si propone di verificare l’ipotesi secondo cui le esperienze musicali rafforzerebbero i giovani. I risultati ottenuti nell’ambito del progetto possono contribuire a guidare l’elaborazione di programmi di sostegno ai giovani.
Obiettivo
Can music solve global challenges, lead to improved connection and empowerment, foster an inclusive society? I introduce music engagement as a ubiquitous daily resource to advance a critical capacity in a modern world: youth ability to connect with self and others. The challenge of assessing music as a human resource is that it functions at emotional, bodily, and situated levels of experience that are difficult to objectively measure. However, such aspects are integral to state-of-the-art conceptions of human cognition and, further, advancements in empirical research now enable their quantitative assessment. In MUSICONNECT, I will conduct groundbreaking research to address the emotional-bodily-situated nature of music, to conceptualize and objectively measure how, when, and for whom music engagement functions as empowerment. Three dialogical work packages will address music as 1) emotional self-regulation 2) embodied interaction and 3) situated engagement. Young people (N = 5000, aged 15-25) with diverse backgrounds will participate in studies ranging from surveys to experiments. I will implement and develop cutting-edge methods to quantify the “unmeasurable” of music: ecologically valid experience sampling of real-time listening experiences, physiological measures, computational music feature analyses, optical motion capture, deep learning techniques (deep pose estimation), digital ethnography, and psychometric assessment. Results will revolutionize the scientific capacity to address music engagement as testable, falsifiable, and evidence-based practice. Breakthrough knowledge will be created on the mechanisms of action through which music functions as empowerment and how the effectiveness of this is determined by the interplay of musical, individual, situational, and cultural factors. Findings can advise educational, preventive, or social programs that aim to support youth in building their self-regulatory competence and social connections in today’s world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.