Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women at work: for a comparative history of African female urban professions (Soudn, Tanzania and Ghana), 1919-1970

Descrizione del progetto

Trasformazioni storiche delle professioni femminili nell’Africa urbana

Le professioni tradizionalmente esercitate dalle donne nell’Africa urbana, dalle ostetriche alle sarte, alle parrucchiere, alle estetiste, alle cantanti per matrimoni e alle venditrici ambulanti, sono tuttora scarsamente studiate. In molte di queste professioni, concetti quali prezzo fisso per i servizi e orario o posti di lavoro stabili non sono applicabili. Il progetto WomAtWork, finanziato dal CER, effettuerà la prima analisi comparativa sulla storia di queste professioni in Ghana, Sudan, Tanzania ed Etiopia tra il 1919 e il 1970. Il progetto svelerà le peculiarità di questi modelli lavorativi prendendo in considerazione le trasformazioni storiche quali risultato dei cambiamenti politici e dell’introduzione di nuovi prodotti e tecnologie. WomAtWork prenderà in esame le soggettività professionali delle donne durante l’esercizio del proprio lavoro e approfondirà il rapporto che intercorre tra le professioniste e le loro comunità.

Obiettivo

WomAtWork represents the first comparative investigation into the history of female urban popular professions in three African countries – Ghana/Gold Coast, Sudan, and Tanganyika/Tanzania – over the course of fifty years (1919-1970). Not only is this topic under-studied in African history, but these professions (i.e. midwives, beauticians, wedding singers, market vendors, craftswomen) are also characterised by fascinating and unsettling aspects. For example, notions such as a set price for a service and fixed working times or workplace did not apply to many of them.

WomAtWork aims first to discover the peculiarities of these labour patterns and see their historical transformations as a result of political changes and the introduction of new technologies and commodities. Secondly, it examines professional subjectivities, the work ethos, norms and values of women at work. Finally, it questions the relationship between these professionals and their communities – including in the light of the social stigma sometimes attached to them – as well as the nexus between these labourers and protest, charting when and why they laid down their tools.

Based on an innovative methodology, this project seeks to overcome the invisibility of women in official archives by weaving together different threads of sources. It begins inside those photographic archives connected with institutions that had conscious agendas of representation and routines of intense textual production (for example, missionary stations). In some cases, these visual and textual sources lead to networks or families of women professionals, whose oral history will be solicited. Third, the project aims to analyse the vernacular press combined with oral accounts.

Through these objectives and methodologies, WomAtWork will be a participant in the mission of writing a more democratic, more inclusive history, one that firmly establish the centrality of women’s labour in African his

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 190,54
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 453 433,75

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0