Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a computational account of natural sequential behavior

Descrizione del progetto

Un modello computazionale per il processo decisionale umano sequenziale in condizioni di incertezza

Nell’arco della giornata, gli esseri umani svolgono attività che richiedono un coordinamento tra percezione, attenzione, cognizione, pianificazione e azione in un ambiente dai cambiamenti indefiniti e pieno di incertezze. La nostra comprensione delle basi neurobiologiche delle componenti individuali ha compiuto notevoli progressi, contrariamente alla nostra conoscenza sul modo in cui queste componenti lavorano assieme. Il processo decisionale sequenziale ottimale in condizioni di incertezza è stato ampiamente studiato in molti campi, tra cui quello della matematica e della statistica, dell’informatica e della robotica, nonché delle scienze cognitive. Il progetto ACTOR, finanziato dall’UE, si avvarrà di questo quadro per esaminare e modellare le azioni sequenziali coinvolte nell’incertezza percettiva, la variabilità delle azioni, i costi e i vantaggi interni ed esterni, partendo dal più semplice per arrivare al molto complesso.

Obiettivo

Imagine navigating through your kitchen, walking around your table and chairs, reaching the counter, sliding a cup on the countertop, pouring yourself some coffee, and preparing a sandwich. Such an every-day situation requires a sequence of behaviors involving the sophisticated interplay of perception, attention, cognition, planning, and action, all unfolding in an ambiguous and uncertain world. Yet, although past research in the behavioral sciences has revealed many properties of these constituent faculties, the understanding of how humans coordinate these cognitive abilities when carrying out every-day tasks is still rudimentary.
The goal of this project is to carry out behavioral experiments and develop computational models to identify and characterize perception, cognition, and action in the wild. Our hypothesis is, that sequential actions involving perceptual uncertainty, action variability, internal and external costs and benefits can be understood and modeled in the unified framework of optimal sequential decision making under uncertainty. To achieve this goal, we integrate ideas and methods from psychophysics, statistical decision theory, active vision, intuitive physics, optimal control under uncertainty, navigation, and inverse reinforcement learning. The proposal is structured in such a way that subsequent work packages consider tasks with increasing naturalness, from classical psychophysical production tasks, visuomtor control, to navigation and sandwich making. We will develop methods that allow recovering subjects’ perceptual uncertainties, beliefs about tasks, their subjective costs and benefits including effort, and action variability. Based on our previous experimental work on visuomotor behavior and theoretical work in modeling such behavior on an individual-by-individual and trial-by-trial basis, we seek to elucidate, how perception, cognition, and action are inseparably intertwined in extended, sequential behavior.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 964 000,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0