Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-Africa Concerted Action on SAR-CoV-2 Virus Variant and Immunological Surveillance

Obiettivo

Despite of the successful advances achieved to date in the fight against the COVID-19 pandemic with the development of vaccines and therapy, the worldwide propagation of SARS-CoV-2 has resulted in the rapid evolution of this virus and in the emergence of variants of concern (VOC) that may dampen the efficacy of the first generation vaccines. To tackle the challenges associated with the VOC, the CoVICIS program is proposing a global approach with a powerful state-of-the-art virologic and immunologic platforms coupled with large genomic surveillance studies and diverse cohorts in EU and SSA. This allows CoVICIS to contribute to the early identification of emerging VOC and address key unanswered questions regarding i) the susceptibility to infection with VOC after a prior infection in the setting of a long-COVID or after vaccination with different vaccines, ii) the risk posed by VOC in immunocompromised patients, and iii) the modalities of infection and immune responses in children. The diversity of the cohorts provides a unique opportunity to study virus evolution in different settings, where SARS-CoV-2-specific humoral and cellular immune responses are predicted to vary very significantly. Beyond the genomic surveillance, the ground-breaking research and innovation of the program is the characterization of virologic and immunologic properties of VOC and the identification of immune correlates of protection after disease or vaccination. CoVICIS’ ambitious goals are only achievable thanks to the existing population studies and cohorts funded by national and international public agencies and public-private partnerships, and the combined collective expertise of CoVICIS partners in the fields of epidemiology, genomics, virology, immunology, data science and public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE VAUDOIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 117,00
Indirizzo
RUE DU BUGNON 21
1011 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 117,13

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0