Descrizione del progetto
Integrazione europea della ricerca clinica contro le pandemie
La pandemia ha evidenziato la necessità di una rapida attuazione delle sperimentazioni cliniche al fine di testare terapie inedite per le infezioni respiratorie, quali SARS-CoV-2 e influenza. L’attuale panorama della ricerca clinica è frammentato, con studi clinici che vengono progettati da zero, senza trarre profitto da risorse e conoscenze esistenti. Ciò provoca dei ritardi nella corretta gestione dei pazienti nel corso di pandemie o epidemie. L’obiettivo del progetto ECRAID-Prime, finanziato dall’UE, è mettere in funzione una piattaforma adattiva destinata a testare terapie per i pazienti che presentano infezioni respiratorie nell’ambito dell’assistenza primaria. La rete di assistenza primaria dell’UE fa parte della Alleanza europea in sostegno della ricerca clinica per le malattie infettive (ECRAID). ECRAID-Prime fungerà da punto di accesso unico per testare terapie che accelerano la guarigione e riducono conseguenze e complicanze a lungo termine delle infezioni respiratorie, come l’ospedalizzazione.
Obiettivo
European citizens affected by COVID-19 have been well-served by landmark clinical trials in hospitals that have found treatments that save many lives. However, there are fewer opportunities for people in the community to contribute to the urgent mission of finding treatments that speed recovery, and reduce the need for hospital admission in the first place. Evidence-based therapeutics for use in primary care have the potential for considerable reach and impact on individual suffering and functioning, as well as on the sustainability of health services. ECRAID-Prime, a European Adaptive Platform Trial (APT) of therapeutics for patients with COVID-19 and potentially COVID-like illness in primary care will build on many years of EU investment in infrastructure for primary care trials and a mature primary care research network that has pioneered novel, efficient, platform clinical trial designs. In the winter of 2022/23, respiratory viruses will be co-circulating and disease aetiology can’t be distinguished solely on clinical grounds. Treatments with potentially broad antiviral activity will be most beneficial if started early in the disease trajectory. For those treatments patients with syndromic COVID-like-illness might be included.
ECRAID-Prime, with a focus on early phase studies of safety and efficacy of exciting candidate treatments for COVID-19 and COVID-like illness will be rapidly set up. Its goal is to test at least four candidate treatments, identifying suitability for inclusion in the next phases of research, and so leading to critical additions to the primary care therapeutic armamentarium against COVID-19 and COVID-like illness. ECRAID-Prime will additionally help complete the vison for a lasting, integrated, comprehensive and sustainable European clinical research preparedness and response capacity, Ecraid, that will provide a full, integrated suite of international priority clinical trials in intensive care units, hospital wards, and now in primary care as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 BA UTRECHT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.