Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENDING COVID 19 VARIANTS OF CONCERN THROUGH COHORT STUDIES: END-VOC

Descrizione del progetto

Studi di coorte completi sulle varianti del virus SARS-CoV-2

Il consorzio END-VOC, finanziato dall’UE, sosterrà la risposta europea e mondiale alla pandemia di COVID-19 e alle varianti del virus SARS-CoV-2 che destano preoccupazione utilizzando coorti ben caratterizzate e collegamenti con le iniziative esistenti. Il consorzio comprende 19 partner provenienti da Paesi colpiti dalla pandemia di COVID-19. Lo studio chiarirà la circolazione globale delle varianti virali e le loro caratteristiche per identificare le strategie di controllo, sostenere lo sviluppo della diagnostica e valutare l’impatto delle varianti che destano preoccupazione sulle strategie di vaccinazione. Gli obiettivi specifici di END-VOC comprendono l’uso di strumenti di previsione filogenetica e di modellizzazione matematica, la sorveglianza sentinella in contesti di basso e medio reddito e in coorti di viaggiatori, la valutazione dell’immunità alle varianti e l’applicazione dell’intelligenza artificiale per la previsione del COVID lungo.

Obiettivo

The END-VOC consortium will support the European and global response to the COVID-19 pandemic and Variants of Concern (VOC) through well characterised cohorts and linked with existing European and international initiatives. END-VOC consists of 19 partners in Europe (UK, Spain, Italy, Germany, Netherlands, Norway, Italy), South America (Brazil and Peru), Africa (Mozambique, South Africa, Nigeria and 13 ANTICOV African countries), Middle East (Palestine) and Asia (India, Pakistan, Philippines) with a focus on countries affected by VOCs and VOIs. We will elucidate the global circulation of the current and emerging SARS-CoV-2 VOCs and their characteristics, including transmissibility, pathogenicity and propensity to cause reinfection, to support best control strategies and the development of diagnostics; evaluate the impact of VOCs on the effectiveness of different vaccines and vaccination strategies; and assess the implications of VOCs on the choice of optimal treatment options. END-VOC will also investigate how VOCs alter long-term post-infection sequelae and where new VOCs emerge within hosts using our clinical cohorts. We will inform future preparedness and response working closely with international and national public health organisations and existing cohort consortia. Specific beyond state-of-the-art components of END-VOC include the use of novel phylogenetic prediction tools and mathematical modelling; generation of powerful cohorts through sentinel surveillance in low and middle income settings and cohorts of travellers to increase our global reach; use of novel predictive modelling of clinical outcomes by VOC and comorbidity/treatment and evaluation of differences in natural and vaccine immunity by VOC; antiviral screening models within cohorts and an artificial intelligence driven tool for the prediction of long COVID.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 549 962,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 549 962,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0