Descrizione del progetto
Sfruttare i plasmoni per il calcolo neuromorfico fotonico
Il progetto NEHO, finanziato dal CEI, prevede di sviluppare una tecnologia informatica fotonica per elaborare i dati in modo rapido ed efficiente dal punto di vista energetico. La tecnologia prevista incorporerà un hardware ispirato alla struttura e al funzionamento del cervello umano, dimostrando la capacità di apprendere, adattarsi ed evolversi. Al centro della visione di NEHO c’è la possibilità di sfruttare le proprietà plasmoniche nei semiconduttori drogati. Controllando gli effetti plasmonici, i ricercatori miglioreranno le non linearità ottiche, ritenute fondamentali per la realizzazione di neuroni artificiali.
Obiettivo
NEHO will develop a novel photonic integrated circuit platform that enables ultrafast and low-energy consumption neuromorphic information processes by means of a newly developed nonlinear photon-plasmon semiconductor technology at mid-infrared wavelengths (8-12 μm). NEHO vision will be achieved by unconventional use of semiconductors to optimize and control plasmonic effects that will provide the optical nonlinearity required to implement the functionalities of an artificial neuron. NEHO's optical neuron will be the building block for the realization of ultrafast optical neural networks. We will combine the flexibility of field-effect devices realized on semiconductors with the nanoscale nature of plasmonic processes so to enable the reconfigurability of the nonlinear optical coefficient at each node of the network, simply obtained by controlling DC electric potential levels. At the heart of NEHO is the idea of exploiting the rich electron dynamics of semiconductors. Doped semiconductors undergo an interesting transition from the size-quantization regime to the classical regime of plasmon oscillations. This transition region can exhibit strong nonlocal and nonlinear optical response due to a large variety of electron-electron interactions. The decrease in electron density induced on the semiconductor surface by an external bias can be used to modulate the nonlinear response strength. This unprecedented feature will be used to leverage the hardware implementation of a neural network into the development of new machine learning optimization techniques, including the optimization of the nonlinear activation function to different tasks. This extra degree of freedom will offer tremendous benefits for a large variety of machine learning applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.