Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biointegrable soft actuators alimented by metabolic energy

Descrizione del progetto

Energia biochimica del corpo per i dispositivi di alimentazione impiantabili

I dispositivi biomedici impiantabili, come il pacemaker e gli impianti cocleari, si alimentano con sistemi a batteria. Ciò limita nettamente la loro capacità operativa e richiede l’utilizzo di metodi di alimentazione alternativi. Il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, propone una soluzione radicale: trasformare l’energia biochimica del corpo in energia elettrica per alimentare i dispositivi impiantabili. Utilizzando stampa 3D e materiali attuatori, i ricercatori intendono riprogettare i dispositivi impiantabili in modo che possano sfruttare le differenze nel pH dei fluidi corporei al fine di produrre elettricità e funzionare. INTEGRATE farà progredire il campo dell’ingegneria biomedica e svilupperà dispositivi impiantabili di nuova generazione non alimentati da fonti di energia esterne.

Obiettivo

State-of-the art implantable actuating devices, such as automated prosthetics, have time-limited operational capacities because they are sustained by batteries which, ultimately, rely on external power sources to be recharged. INTEGRATE proposes a radically new way to solve this problem: use metabolic energy from the patient to power implanted devices. To achieve this ambitious goal, INTEGRATE will develop i) new 3D printable soft actuating materials inspired by human muscles whit high performances and low power consumption and ii) an artificial organ capable of harvesting metabolic (biochemical) energy and transform it into electricity. The actuating materials (Bionic Muscles) will be prepared via self-assembly of biocompatible colloidal liquid crystals and stimuli-responsive polymers. A modular design and 3D printability will offer the possibility to manufacture these materials on the basis of patient’s anatomy and needs. The Energy-Harvesting Organ will be capable of converting pH differences within various body fluids (e.g. gastric juice and saliva) in electricity with high efficiency, providing the necessary power to sustain the Bionic Muscles. This research will revolutionize the field of implantable devices and will represent a turning point in robotics, wearable technologies, materials science, energy conversion, and materials engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VELTHA IVZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 750,00
Indirizzo
HOFKENSSTRAAT 3
3080 Tervuren
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 201 750,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0