Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa per il rilevamento rapido e affidabile degli agenti patogeni
La minaccia delle malattie infettive e le recenti pandemie hanno evidenziato l’urgente necessità di strumenti nuovi, veloci, economici, semplici e affidabili per il rilevamento degli agenti patogeni. Il progetto ECLIPSE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova piattaforma tecnologica per il rilevamento degli agenti patogeni. Saranno utilizzati un metodo «sandwich» per il rilevamento dell’intero agente patogeno e la tecnica di ibridazione cooperativa di superficie per il rilevamento degli acidi nucleici microbici e virali. Unitamente all’elettrochimiluminescenza, questo garantisce alla nuova tecnologia un’affinità, selettività e affidabilità elevate. L’obiettivo è dimostrare la fattibilità e l’adattabilità del rilevamento della piattaforma nei casi di prova del virus SARS-CoV-2, del batterio Pseudomonas e del parassita protozoo Leishmania. La progettazione della piattaforma consente un rapido adattamento per il rilevamento di altri agenti patogeni e di agenti pandemici (futuri/imminenti).
Obiettivo
"Infectious diseases are a threat to mankind since their appearance in human history. Despite the advances in science and technologies, such threats are still recurrent, as recently shown by the COVID-19 pandemic in 2020 – 2021, which has revealed the urgent need for novel tools for pathogen detection that would be at the same time reliable, fast, cheap, portable and simple. The goal of ECLIPSE is to address this need, with a new platform exploiting innovative ultrasensitive protocols for the detection of pathogens. ECLIPSE builds on the combination of interdisciplinary elements to facilitate the transfer to industry, i.e. (i) ElectroChemiLuminescence (ECL) as a very sensitive transduction mechanism for realizing simple, portable and cheap devices, (ii) bio-, nano-, and supramolecular-based signal amplification structures for increasing the sensitivity, and (iii) two recognition strategies to afford high affinity and selectivity, thus leading to high reliability: the Phage-Sandwich technology for the whole pathogen, and the Surface Cooperative Hybridization technology for microbial and viral nucleic acid. We will demonstrate the feasibility and adaptability of the ECLIPSE platform with three test cases: a virus (SARS-CoV-2), a bacterium (Pseudomonas aeruginosa) and a protozoan parasite (Leishmania infantum). The platform is designed to be applied to many other infectious agents, making it a ""ready for the next pandemic” technology. ECLIPSE is expected to become a game-changer in European countries, where it could be a cornerstone for fast testing and reliable tracking of infections, and in developing countries that will benefit from a cheap and simple approach to detect the many infectious diseases that affect millions of people every year. The project results will be validated and demonstrated at partners’ premisses."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
 - scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
 - scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
 - scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
 - scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.