Descrizione del progetto
Un nuovo materiale per il raffreddamento dei centri di elaborazione dati
Il raffreddamento delle apparecchiature informatiche di un centro di elaborazione dati non è per nulla economico: questo processo può richiedere fino al 40 % del consumo energetico totale di un tipico edificio per uffici. Il recupero e il trasporto del calore sono le principali sfide associate a tale operazione. Il progetto ThermoDust, finanziato dall’UE, risolverà il problema del controllo termico. La sua soluzione consiste in nuovi materiali flessibili lavorabili mediante il metodo della produzione additiva che manifestano prestazioni termiche senza precedenti. Utilizzando la polvere metallica con dimensioni micrometriche (solitamente usata in processi quali la fusione a letto di polvere o la spruzzatura a freddo) come punto di partenza, il progetto approfondirà l’aggiunta di una fase con un materiale bidimensionale performante alla polvere di base. L’obiettivo finale è quello di ingegnerizzare un materiale radicalmente nuovo che sia dotato di eccellenti prestazioni di trasporto del calore.
Obiettivo
Thermal management is in the strong need for new material’s innovation. Stunningly, large data centres spend up to 40% of the total energy consumption to run the cooling system. Other examples are in the cooling of electronics and in the thermal control of electric vehicles batteries. Here, the development of innovative solutions is hindered by heat removal and transport unsolved problems; the design aspect of thermal control devices has achieved so much but is already under pressure. New flexible materials, that can be processed with Additive Manufacturing (AM) and with thermal performances not yet seen, are now strongly required. In ThermoDust we will achieve a real breakthrough in this direction; we are set to join nanotechnology, process engineering with scalable industrial AM for the specific purpose of solving the thermal control problem; this is not an incremental step as it has not been done before. Our starting ground is micron-sized metallic powder, typically used in Powder Bed Fusion or Cold Spray processes. We will explore the addition of a performing 2D-material phase to the feedstock powder by using innovative techniques, with the final aim of engineering a radically new material (ThermoDust) with outstanding heat-transport performance. We will also prove it will be possible to use AM to process ThermoDust in order to form demonstrator devices that will outperform the current means of heat dissipation. And we intend to prove this in 3 key sectors: electronics, EV vehicles and aerospace with the development of specific proofs of concept. We are confident to be able to achieve the overall objectives through a sophisticated multi-disciplinary methodology that will rely upon scientific investigations, and the exploitation of discoveries to establish Europe as a leader in heat management, paving the way for innumerable new innovative products and markets in ICT, aerospace, electric vehicles and related areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.