Descrizione del progetto
Stampa 3D rivoluzionaria con parti controllabili in modalità wireless
Una nuova tecnologia di stampa 3D potrebbe trasformare i compositi passivi in meccanismi attivi. Il progetto EVA, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova tecnologia in grado di programmare le proprietà meccaniche, magnetiche ed elettriche delle strutture stampate in 3D. Ciò potrebbe offrire applicazioni in campi quali la biotecnologia (substrati per stimolare la crescita di nuove cellule) e il trattamento delle acque reflue (membrane catalitiche ad alta efficienza per rimuovere i microinquinanti). La tecnologia del progetto potrebbe trovare impiego anche nella robotica di prossima generazione, nelle tecnologie di sicurezza e archiviazione dei dati. EVA lavorerà anche con consulenti industriali come Siemens per assicurarsi che la tecnologia sia realizzabile e trasferibile.
Obiettivo
The EVA project puts forward a radically new 3D printing technology that will revolutionize the nature of composites, transforming them from passive elements to responsive systems that can be instructed to execute tasks – on command. A technology that can program the mechanical, magnetic and electrical anisotropy of 3D printed structures in any direction, to fabricate systems that can be wirelessly actuated to elicit variable electrical responses during operation. Such unprecedented control over the properties and active functionalities of the printed systems will offer great advantages in multiple applications such as biotechnology (e.g. scaffolds to stimulate growth and differentiation of stem cells – 1st proof-of-principle), wastewater treatment (e.g. high-efficiency catalytic membrane to free wastewaters from persistent micropollutants – 2nd proof-of-principle), next-generation robotics, security and future data-storage technologies.
EVA technology will empower engineers, researchers, and industrialists wanting to develop new concepts, materials, or functional devices to fine-tune matter at will with an affordable table-top solution. A technology enabling a new generation of multifunctional actuatable composites that can be printed and leveraged to develop radically new applications impacting multiple sectors of the economy.
The potential of EVA project to achieve a proof-of-principle, and validate the scientific basis of the proposed breakthrough technology through this PATHFINDER call, is shown by the immediate endorsement from respected stakeholders, e.g. multinational corporations (Siemens) and disruptive SMEs (Nanoscribe & Transpharmation), policy makers, health professionals’ organisations, patients’ associations, and end-users (healthcare and water treatment facilities). These stakeholders will play vital advisory roles on the feasibility, transferability and exploitability of the proposed technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.