Descrizione del progetto
Verso il primo «cervello» al mondo completamente funzionale e impiantabile
L’anatomia grossolana del cervello può assomigliare a un groviglio di spaghetti spessi, che tradiscono tuttavia i numerosi tipi di cellule e tessuti e la loro vasta rete interconnessa, evidente a livello microscopico. Questa sorprendente complessità è ciò che ci rende umani e rappresenta il motivo delle difficoltà di ricostruzione, che si tratti di riparazione o simulazione artificiale. L’ambizioso progetto 4-DBR, finanziato dal CEI, si propone di fornire un cervello ricostruito impiantabile in 4D che soddisfi tutte le funzioni cerebrali. 4-DBR sfrutterà la biostampa di neuroni e vascolarizzazione pre-differenziati, la ricostruzione della cruciale barriera emato-encefalica e un chip optoelettrico di stimolazione controllato senza fili e integrato al tessuto. La ricostruzione del cervello profondo in 4D sarà testata in un modello animale di malattia di Huntington.
Obiettivo
The 4-Deep Brain Reconstruction, 4-DBR consortium aims at generating a brand-new technological approach to regenerate brain affections that occurs in neurological disorders. With 180 million affected people and an economic burden of 798 billion euros/year, Europe needs a radical leap in the future. The complexity of the human brain has condemned every past attempt at regeneration because incomplete technologies did not allow for a full recapitulation of the brain properties and any one of them missing jeopardized the functionality of the whole. There can't be any incremental solution for brain damage, the technology must be all-in. 4-DBR will focus on developing an implantable 4D reconstructed brain able to recapitulate all brain properties: a complex architecture of neuronal cells integrated in a complete blood circuitry, that will be complemented with an integrated opto-stimulator to induce correct specification and integration of neurons. 4-DBR integrates 6 technological leaders from complementary fields who will unite to develop the components of reconstructed-brains: laser-assisted bioprinting of pre-differentiated neurons with their native decellularized brain matrix, extrusion bioprinting of vascular system, in vitro blood-brain-barrier reconstruction and a tissue integrated wireless-controlled stimulating optoelectrical chip. These 4 components will then be combined into a transplantable reconstructed brain that will be tested in a small animal model of Huntington’s disease. While a first prototype will be delivered in 36 months, the vision unifying 4-DBR expands way further. Therefore, the project will put into action a strong dissemination and exploitation plan: horizontally, 4-DBR will ensure the uptake of the generated methods to strengthen Europe’s technological actors; vertically, 4-DBR will thrust the reconstructed brain approach up in the development ladder to potentially generate in a 10-year span a therapy to change the lives of many patients.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.